Arabia Saudita: Missione Imprenditoriale, 24 e 25 giugno 2024

La missione, organizzata da SACE, è rivolta ai settori dell'energia, dei trasporti e del trattamento delle acque e dei rifiuti.

SACE, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Arabia Saudita, ICE e Confindustria, organizza una missione imprenditoriale in Arabia Saudita.

L’iniziativa è rivolta alle aziende che operano nei settori dell'energia, del trattamento delle acque e dei rifiuti e settore dei trasporti che avranno la possibilità di approfondire le opportunità di business e fare incontri  B2B con i principali stakeholder pubblici, referenti dei giga projects e aziende locali di primo/secondo livello interessate a partnership con fornitori e subappaltatori italiani.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita e la registrazione è obbligatoria. Per la parte di programma relativa alla presentazione delle opportunità è possibile partecipare in remoto

  • Per chi partecipa in persona la registrazione va fatta a questo link 

Si ricorda che tutti i costi sono a carico dei partecipanti.

  • Per chi desidera seguire in streaming la presentazione delle opportunità la registrazione va fatta a questo link

Le aziende associate che si iscrivono all'iniziativa sono invitate a comunicarlo anche a assolombardaestero@assolombarda.it per ricevere tutta l'assistenza possibile.

Programma

Agenda (ora locale Arabia Saudita)

Lunedì 24 giugno

10:00 – 13:00 - Sistema Italia e istituzioni locali accolgono la delegazione italiana a Riad

13:00 – 14:00 - Pausa pranzo

14:00 - 17:00 - Alla scoperta delle opportunità nei comuni di Al-Ula e Riyadh, supportato dal meccanismo Push Strategy di SACE (live streaming available)

Martedì 25 giugno

10:00 – 13:00 - Sessione B2B con business partner selezionati

13:00 – 14:00 - Pausa pranzo

14:00 - 17:00 - Focus sui giga project dell'Arabia Saudita: incontro e sessione B2B con NEOM ed Enowa (live streaming available)

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Alessandra Salina, tel. 0258370.293, e-mail: alessandra.salina@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda