Contrattualistica internazionale
Come negoziare e redigere un contratto commerciale internazionale - Incontro e one to one di approfondimento - 22 giugno 2023, ore 9.30
Durante l'incontro, che si svolgerà in presenza, affronteremo le seguenti tematiche: la struttura del contratto, la scelta della lingua, la modalità di individuazione della legge applicabile e del foro competente e la specificazione dei diritti e degli obblighi delle parti. Seguiranno, su richiesta, incontri one to one di approfondimento.
Are you ready for Brexit?
A prescindere dal raggiungimento di un accordo tra UE e Regno Unito che eviti la cosiddetta "hard Brexit", dal 1 gennaio 2021 le aziende dovranno essere pronte a gestire i rapporti con il Regno Unito come paese extra UE, con quanto ne consegue da un punto di vista di fatturazione, gestione dei rapporti commerciali e aspetti contrattuali.
Documentazione - Il contratto di agenzia in Europa. Milano, 12 dicembre 2019
Differenze e punti di contatto tra le varie legislazioni degli Stati dell'Unione Europea. Si è parlato di esclusiva, non concorrenza, periodo di prova, effetti della risoluzione del contratto in tema di indennità di fine rapporto e legge applicabile. Durante l’evento sono stati analizzati casi pratici ed esaminate le sentenze più significative della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.