Intelligenza artificiale, presentate le linee guida di Assolombarda. Rebattoni: “Lunga la strada per la piena implementazione: governare questa opportunità, evitare di esserne solo spettatori” Comunicato stampa

Intelligenza artificiale, presentate le linee guida di Assolombarda. Rebattoni: “Lunga la strada per la piena implementazione: governare questa opportunità, evitare di esserne solo spettatori”

Negli ultimi cinque anni il mercato in Italia è cresciuto del +262%. All'incontro anche un dialogo sulle prospettive dell’AI: presenti, tra gli altri, Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la Vita, e il professor Luciano Floridi.

La dispensa sull’AI realizzata dall’Associazione e il dibattito sul tema nella sede dell’Associazione

Milano, 24 giugno 2024 - “Governare” un fenomeno che sta rivoluzionando l’economia, inquadrando prospettive e sfide che le imprese sono chiamate a cogliere per risultare protagoniste del cambiamento in atto. Può essere sintetizzato in questi termini lo spirito che ha animato la pubblicazione delle “Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artificiale”, il documento presentato, oggi, nella sede dell’Associazione e promosso nell’ottica di “misurare” l’impatto dell’AI sulle imprese, offrendo loro un percorso fatto “su misura” finalizzato a favorire l’adozione e l’implementazione delle nuove tecnologie. La dispensa, realizzata con il coordinamento del gruppo di lavoro “Data & Artificial Intelligence” guidato da Giovanni Mocchi, analizza diversi aspetti relativi all’impatto dell’AI sulle imprese, come il machine learning, le reti neurali artificiali, l’intelligenza artificiale generativa, indicando, allo stesso tempo, come questi elementi possano diventare strumenti differenzianti per la competitività aziendale. Una sfida che, per l’Associazione, è diventata più che mai ineludibile. Secondo diverse stime, il mercato globale dell’IA dovrebbe avere un tasso di crescita annuo composto del 37,3% dal 2023 al 2030, arrivando a un valore di 1.811,8 miliardi di dollari entro la fine del decennio.

In un momento storico caratterizzato da un estremo dinamismo, ma anche da grandi opportunità connesse alla transizione digitale, la tecnologia si rivela un alleato cruciale per la competitività delle imprese - ha dichiarato il vicepresidente di Assolombarda con delega a Transizione digitale e Innovazione tecnologica, Stefano Rebattoni -. Sul tema dell’intelligenza artificiale, l’Associazione ha voluto offrire, attraverso l’opera di un working group dedicato, un contributo incentrato sul suo potenziale trasformativo. Si tratta di un documento che intende, sin da ora, aiutare le imprese a imparare come governare l’opportunità offerta dall’AI, scongiurando il rischio di diventare spettatori passivi in questa epoca di grande cambiamento. Mostrando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, oltre che le sue capacità applicative, Assolombarda intende stimolare e rafforzare ulteriormente l’adozione dell’AI da parte delle nostre aziende, soprattutto le più piccole, per guadagnare terreno verso il pieno compimento della rivoluzione digitale”.

L’indice Desi della Commissione europea rivela che solo il 6% delle aziende italiane usano sistemi di intelligenza artificiale, rispetto a una media dell'8% nell'Unione Europea, all’ 11% della Germania e al 24% della Danimarca. I dati 2024 dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano evidenziano, comunque, che negli ultimi cinque anni il mercato dell’AI in Italia è cresciuto del +262%, raggiungendo nel 2023 i 760 milioni di euro. L'adozione dell’AI nelle aziende può essere un processo complesso: richiede di affrontare una serie di sfide che emergono anche dalle testimonianze raccolte da realtà che operano in settori differenti. Nonostante le differenze progettuali, emergono elementi comuni che possono aiutare a delineare i principali ostacoli e le strategie per superarli come l’accesso e la gestione dei dati, l’individuazione di soluzioni efficaci, la ricerca di competenze adeguate.

Lo sviluppo impetuoso dell’AI nella nostra società solleva anche temi di comune interesse: dalla sicurezza dei dati e violazioni della privacy alle sfide etiche. Eppure, se pensiamo all'AI generativa, la tecnologia offre un potenziale significativo nell'innovazione creativa e nella generazione di contenuti unici. La ricetta di Assolombarda per un’adozione efficace e consapevole è tracciata nelle linee guida che evidenziano i primi passi da seguire: individuare le opportunità, diffondere la cultura dell’AI, individuare e scegliere strumenti e competenze.  Di questo si è parlato anche nel corso dell’evento sul tema “mAI più come prima - Conversazioni sull'Intelligenza” andato, nell’occasione, in scena, con il contributo del vicepresidente Stefano Rebattoni, di S.E. Monsignor Vincenzo Paglia (presidente della Pontificia accademia per la Vita), di Luciano Floridi (professor and founding director of the Digital Ethics Center, Università di Yale, professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione, Università di Bologna), di Alfio Quarteroni (professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna, Founder del MOX, Laboratory of Modeling and Scientific Computing del Politecnico di Milano), di Maria Vittoria Giancola (digital strategy & business partner director, head of Innovation Lab Prysmian Group) e di Laura Gori (founder e CEO Way2Global SB).

"Dobbiamo mettere l'etica al centro. Gli algoritmi non sono mai neutrali, sono un prodotto, e fin dalla loro progettazione vanno pensati per promuovere sviluppo, non distruzione, inclusione e non discriminazione – ha commentato S.E. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita -. Sul tema dell'Intelligenza Artificiale, con la ‘Rome Call for AI Ethics’, che la Pontificia Accademia per la Vita ha promosso nel 2020, la Chiesa ha indicato una strada. Ora, appunto, dobbiamo lavorare perché si realizzi quanto prima una Assemblea generale dei Governi del Pianeta per le tecnologie emergenti e convergenti, perché siano progettate per lo sviluppo, per il bene comune”.

 

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda