Canada: opportunità nel settore energetico in Alberta. Webinar, 3 luglio 2024 ore 16.00

L’Ambasciata del Canada a Roma organizza un webinar per presentare la missione a Edmonton (Alberta) il prossimo 8-12 settembre 2024.

28 giugno 2024

La missione è rivolta ad aziende italiane che vogliano conoscere nuove opportunità di sviluppo del settore energetico, nel panorama canadese, offerte dalla Strategia del Canada sulla Carbon Capture Utilization and Storage (CCUS.)

Il webinar informativo si terrà il giorno 3 luglio alle ore 16.00.

Durante la missione, che si terrà in concomitanza con la conferenza Carbon Capture Canada, saranno presentate le tecnologie all’avanguardia e allo studio presso gli enti di ricerca canadesi con l’intento di trovare sinergie in questo nuovo campo di ricerca e condividere l’esperienza dei legislatori e delle aziende nell’implementazione di questa tecnologia. Infatti, da 20 anni la tecnologia CCS è stata introdotta in Canada ed in particolare proprio nella Provincia dell’Alberta.

Tra le aziende e gli istituti di ricerca canadesi leader in questo settore figurano Svante, Carbon Engineering, Delta Cleantech, Ekona Power, Entropy, Carbon Cure, Carbicrete, Carbon Management Canada CMC e l'Università di Alberta, che è l'istituto più quotato del Canada in ambito energetico.

Programma Webinar

AGENDA WEBINAR – July 3rd 2024

Introduction by (5’):

  • Patrizia Giuliotti, Trade Commissioner Cleantech & Energy, Canadian Embassy in Italy (Rome) and
  • Nicole Harbauer, Trade Commissioner Cleantech, Regional Office Global Affairs Canada, Calgary

Presentations by (20’ each):

  • Tyler Chapman, Manager, Stakeholder Engagement and Carbon Management Policy Office of Energy Research and Development

Natural Resources Canada / Government of Canada

  • Neil Wildgust, CEO

Carbon Management Canada

  • Chris Tilleman, Director of Energy

Invest Alberta

Qs & As – 10/15’

Closing remarks

Modalità di adesione 

Le aziende interessate a partecipare al webinar si iscrivono a questo link

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, email giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda