Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023: più di 130 progetti a favore della comunità e del territorio Comunicato stampa

Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023: più di 130 progetti a favore della comunità e del territorio

Alessandro Scarabelli: "La sostenibilità è una priorità condivisa che va sostenuta con politiche industriali coerenti e investimenti coraggiosi".

“Valore d’insieme”: il Bilancio, il magazine “Genio&Impresa” e una mostra per raccontare l’impegno di sostenibilità dell’Associazione


Milano, 27 giugno 2024
– Negli ultimi anni l’attenzione verso la sostenibilità è cresciuta in modo significativo. Oggi è un elemento essenziale per mitigare l’impatto di tutti sull’ambiente, per contribuire al benessere sociale, per promuovere uno sviluppo economico di lungo termine.

Le aziende, in questa direzione, stanno lavorando per integrare sempre di più la sostenibilità nella propria governance e avere una strategia che garantisca l’attuazione dei principi ESG nelle attività quotidiane.

“Il contesto attuale, caratterizzato dalle transizioni green e digitale, rappresenta il momento giusto per accelerare il cambiamento verso la sostenibilità dell’intero sistema socioeconomico: una priorità che però va sostenuta – ha dichiarato Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda . Le imprese, per differenziarsi e crescere, sono già impegnate a portare avanti questo importante processo trasformativo. Occorrono però politiche industriali coerenti e investimenti coraggiosi, finalizzati a sostenere le aziende nel ripensamento dei propri modelli di business. Va supportata l’innovazione in azienda, anche incoraggiando lo scambio virtuoso di best practice con il mondo accademico e della ricerca. E rafforzata la formazione delle persone, a garanzia della loro occupabilità ma non solo. La loro crescita e il loro benessere, dentro e fuori dal contesto aziendale, rappresenta una condizione necessaria per assicurare sviluppo di lungo termine con impatti positivi anche sulle performance d’impresa. Senza eccezioni per le piccole e per le medie imprese, che gradualmente saranno chiamate alla sfida del reporting di sostenibilità dall’Europa. La stima è che si passi, entro il 2026, dalle attuali 11mila imprese a 49mila, di cui circa 5mila in Italia a fronte delle 200 di oggi. E circa 1.700 nel territorio lombardo. Con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), l’UE sta costruendo infatti la transizione verso un’economia sempre più sostenibile, attraverso un quadro normativo che mira proprio a rafforzare la responsabilità delle imprese”.

In questo quadro, Assolombarda è attivamente impegnata a promuovere la sostenibilità in tutti i suoi aspetti per favorire lo sviluppo delle imprese e del territorio e diffondere una cultura ESG.

Nel 2023, in linea con gli Standard GRI e integrando su base volontaria alcune prime valutazioni relative alla materialità finanziaria introdotta dalla CSRD, l’Associazione ha presentato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, redatto con il supporto metodologico di PwC Italia e la direzione creativa del Gruppo Qubit – Carmi e Ubertis. Il report, uno dei pilastri della strategia ESG dell’Associazione, fotografa in modo chiaro e trasparente l’approccio di sostenibilità adottato, rendicontando gli obiettivi raggiunti e le attività realizzate sui temi ambientali, sociali e di governance.


GLI HIGHLIGTHS DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2023

Nel 2023, Assolombarda ha:

  • confermato, dal confronto con gli stakeholder, tutti i temi rilevanti su cui orientare la propria azione con un incremento della significatività per alcuni ambiti: diversity & inclusion, innovazione e digitalizzazione, relazioni industriali e sindacali, education, etica, integrità e trasparenza;
  • realizzato circa 130 progetti a favore della comunità e del territorio, il doppio rispetto al biennio precedente;
  • erogato 1.791 ore di formazione al personale, in aumento del 22% rispetto al 2022;
  • coinvolto oltre 17mila ragazzi in attività di orientamento, ritenendo che una formazione di qualità rappresenti una condizione essenziale di occupabilità futura e di una società equa e sostenibile;
  • ridotto i consumi: -10% delle emissioni prodotte rispetto al 2022;
  • siglato più di 40 accordi e protocolli d’intesa e prodotto oltre 50 note di posizionamento, utili a supportare gli interessi delle imprese verso i decisori locali e nazionali;
  • creato una sezione del sito dedicata alla sostenibilità e ampliato l’offerta dei servizi ESG;
  • avviato un percorso culturale sulle tematiche della diversity & inclusion e della parità di genere;
  • rinnovato Palazzo Assolombarda di Gio Ponti in una logica di inclusività e sostenibilità. La parziale ristrutturazione ha dato, infatti, vita a nuovi spazi comuni dedicati all’incontro e al dialogo tra le imprese e la città. Inoltre, aprirà a settembre l’asilo nido, il primo del sistema Confindustria, per i dipendenti dell’Associazione e accessibile anche al resto della città con l’obiettivo di promuovere una società a misura di famiglia.

Scopri il nostro nuovo Bilancio di Sostenibilità


IL CONCEPT DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2023

L’immagine visiva del Bilancio di Sostenibilità 2023 è dedicata a Palazzo Assolombarda di Gio Ponti, rappresentato dal maestro della fotografia Maurizio Galimberti, conosciuto nel mondo per i suoi mosaici realizzati con le Polaroid.

Attraverso la sua opera, composta da una pluralità di scatti unici, Palazzo Assolombarda diventa metafora delle sue imprese e dell’insieme di azioni che concretizzano l’impegno di sostenibilità dell’Associazione. Appunto un “Valore d’insieme”, che è anche il titolo del Bilancio e, più in generale, dell’impegno ESG di Assolombarda.


IL MAGAZINE “GENIO&IMPRESA. RACCONTIAMO LA SOSTENIBILITÀ UN’IMPRESA ALLA VOLTA”

Genio&Impresa è il web magazine di Assolombarda dedicato ai temi della sostenibilità d’impresa.

Una piattaforma dove raccontare l’impegno ESG dell’Associazione ma anche un luogo nel quale valorizzare le storie d’impresa, le best practice e i progetti virtuosi e trovare un ampio catalogo dei Bilanci di Sostenibilità pubblicati dalle aziende e raccolti in un unico contenitore.

Ma Genio&Impresa è anche uno spazio di approfondimento sulle novità normative e i bandi attivi, un magazine di opinione grazie anche al contributo di autorevoli firme ed esperti e, allo stesso tempo, un luogo di informazione quotidiana per restare sempre aggiornati su tutte le novità che riguardano il mondo della sostenibilità.

Vieni a trovarci su: https://genioeimpresa.it/


LA MOSTRA “SCATTI STORICI E VISIONE D’INSIEME”

In occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2023, Assolombarda propone un percorso espositivo in cui Palazzo di Gio Ponti, sede dell’Associazione, è protagonista di scatti storici degli anni ’60 dagli archivi Gio Ponti e istantanee di Maurizio Galimberti. Due visioni accostate per rileggere il passato e trasportarlo nella contemporaneità.

La selezione di scatti in bianco e nero consentono di fare un salto indietro nel tempo e rivivere l’epoca in cui Ponti lo progettò e realizzò (fra il 1959 e 1964). Oggi Palazzo Assolombarda si è arricchito di nuovi spazi - una corte interna prima giardino, una lounge, un asilo – pur conservando la struttura originaria e l’anima del suo progettista. Un rinnovamento che Galimberti racconta con le sue instantanee, in una perfetta sintesi tra passato e presente.

La mostra si colloca nell’ambito del format di “Asso Expo”, che propone progetti espositivi d’arte negli spazi dell’Associazione, e sarà possibile visitarla da oggi fino alla fine di settembre.

 

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda