Informazioni

Decreto Legge Rilancio: ampliata la platea dei contribuenti che si avvalgono del modello 730
25/05/2020

Decreto Legge Rilancio: ampliata la platea dei contribuenti che si avvalgono del modello 730

I soggetti titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati possono adempiere agli obblighi di dichiarazione dei redditi mediante il modello 730 dipendenti senza sostituto, anche in presenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio.

Decreto Legge Rilancio: salvaguardia del Bonus 80 euro e del trattamento integrativo
25/05/2020

Decreto Legge Rilancio: salvaguardia del Bonus 80 euro e del trattamento integrativo

Sia il bonus di 80 euro, che il trattamento integrativo spettano anche nel caso in cui il lavoratore risulti incapiente per effetto del minor reddito di lavoro dipendente prodotto nell'anno 2020 a causa delle conseguenze connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Decreto Legge Rilancio: ripetizione dell’indebito su prestazioni previdenziali e retribuzioni assoggettate a ritenute alla fonte
25/05/2020

Decreto Legge Rilancio: ripetizione dell’indebito su prestazioni previdenziali e retribuzioni assoggettate a ritenute alla fonte

Le somme restituite dal 1° gennaio 2020 al soggetto erogatore devono avvenire al netto della ritenuta operata al momento dell’erogazione delle stesse, fermo restando la modalità di restituzione al lordo nel caso in cui non sia stata applicata la ritenuta.

Cessione di mascherine e beni necessari per fronteggiare l’emergenza COVID-19
22/05/2020

Cessione di mascherine e beni necessari per fronteggiare l’emergenza COVID-19

Chiarimenti sull’applicazione dell'esenzione ai fini della fatturazione.

Decreto legge “Rilancio”: le novità sull’IVA
20/05/2020

Decreto legge “Rilancio”: le novità sull’IVA

Il Decreto Legge c.d. Rilancio contiene diverse modifiche riguardanti l’imposta del valore aggiunto.

Decreto Legge Rilancio: tutte le regole per i versamenti fiscali
20/05/2020

Decreto Legge Rilancio: tutte le regole per i versamenti fiscali

Prorogati al 16 settembre i versamenti fiscali in scadenza a marzo, aprile e maggio non effettuati secondo quanto già previsto dal DL Cura Italia e dal DL liquidità.

Appuntamenti
1 Lug

La residenza fiscale delle persone fisiche, la disciplina delle Convenzioni internazionali e il nuovo regime dei lavoratori impatriati

hh 15:00 - 17:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

17 Lug

La disciplina IVA delle operazioni con Paesi extra Unionali: le cessioni all’esportazione, le importazioni e i servizi internazionali

hh 10:00 - 13:00

26 Set

L’assistenza dell’Agenzia sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici, sulle cartelle di pagamento e il servizio telematico CIVIS

hh 15:00 - 17:30

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda