La residenza fiscale delle persone fisiche, la disciplina delle Convenzioni internazionali e il nuovo regime dei lavoratori impatriati

Inizio 
01/07/2024 alle 15:00
Fine 
01/07/2024 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano, Webinar
Condizioni: 
gratuito
Incontro informativo.

Informazioni

Obiettivo dell’incontro

Il DLgs. 209/2023, attuativo della Legge delega di Riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, ha ridefinito i criteri di collegamento con il territorio dello Stato ai fini della residenza delle persone fisiche, con l’obiettivo di adeguare il sistema tributario nazionale alle più recente prassi internazionale.

Le modifiche incidono significativamente sui contribuenti, sia in entrata che in uscita dall’Italia, in quanto il concetto di residenza fiscale rileva sulla corretta determinazione della potestà impositiva tra gli Stati, anche ai fini delle Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni.
Non meno rilevanti sono le modifiche al regime agevolativo a favore dei “lavoratori impatriati”, con regole molto più stringente rispetto alla precedente disciplina.

Nel corso dell’incontro, organizzato in collaborazione con l’Agenzia delle entrate, saranno approfondite le nuove disposizioni, in vigore dal 1° gennaio 2024, valutandone l'impatto sia per i lavoratori che per i sostituti d’imposta.

Programma

Il nuovo concetto di residenza fiscale

  • La presenza fisica sul territorio dello Stato
  • Il nuovo concetto di domicilio
  • La valenza della residenza anagrafica come presunzione relativa
  • Il ruolo delle Convenzioni bilaterali

Le nuove regole per i “lavoratori impatriati”

  • Le condizioni di accesso al regime
  • La misura dell’agevolazione
  • I requisiti di elevata qualificazione e specificazione
  • La mobilità nei gruppi societari
  • La durata dell’agevolazione
  • Il regime transitorio tra vecchi e nuovi impatriati

Coordinatore
Domenico Miscioscia, Direttore Area Politiche Fiscali Assolombarda

Relatori

Andrea Alesse, Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia
Ginevra IacobelliAgenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia


Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà sia in modalità on-line che in presenza presso la Sala Falck di Assolombarda; raggiunti i limiti di capienza, i lavori potranno essere seguiti da remoto.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.

È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.
Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail

Azioni sul documento

Appuntamenti
1 Lug

La residenza fiscale delle persone fisiche, la disciplina delle Convenzioni internazionali e il nuovo regime dei lavoratori impatriati

hh 15:00 - 17:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

17 Lug

La disciplina IVA delle operazioni con Paesi extra Unionali: le cessioni all’esportazione, le importazioni e i servizi internazionali

hh 10:00 - 13:00

26 Set

L’assistenza dell’Agenzia sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici, sulle cartelle di pagamento e il servizio telematico CIVIS

hh 15:00 - 17:30

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda