Informazioni
Comunicazione sulla sostenibilità: cosa prevede la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
Dal 2024, aumenterà gradualmente la platea di imprese che dovrà rendicontare l'impatto ambientale, sociale ed economico utilizzando criteri uniformi a livello europeo. Restano escluse dall'obbligo le piccole, medie imprese non quotate, non appartenenti a gruppi, secondo criteri dettagliati nella notizia.
La tassonomia per la finanza sostenibile: un'opportunità anche per le PMI
La Commissione europea ha definito un sistema di classificazione che stabilisce in che modo le imprese possono considerarsi sostenibili da un punto di vista ambientale e accedere a canali di finanziamento preferenziali. Si tratta di una rivoluzione nel mondo ESG che aiuterà imprese, istituzioni e mondo finanziario a combattere il fenomeno del “green washing” e dare un contributo misurabile alla transizione verso una società più sostenibile. Consultabili le Linee guida di Assolombarda per l'applicazione della Tassonomia in azienda.