Home > PNRR

Incentivi per il Bando Agrivoltaico sperimentale - PNRR M2C2 I1.1

Il Bando rappresenta un'iniziativa volta a incentivare la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi sul territorio nazionale.

Destinatari

Tutte le imprese

Incentivo

Fondo perduto

Data di avvio

4/06/20204 ore 12.00

Data chiusura

2/09/2024 ore 12.00

Il MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), con Decreto Dipartimentale n. 251 del 31 maggio 2024,  approva l'aggiornamento delle regole operative del GSE, che completano il quadro regolatorio per accedere ai contributi e alla tariffa incentivante previsti dal DM Agrivoltaico  (D.M. 436/2023 recante "Disposizioni per l'incentivazione della realizzazione di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale in attuazione dell'art. 14, c. 1, lett. c) del d. lgs. 199/2021).

La misura si inserisce all'interno del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", Componente 2 "Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile", Investimento 1.1 "Sviluppo agro-voltaico".

Le regole forniscono le informazioni necessarie ai fini del riconoscimento degli incentivi previsti, composti da:

  • un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili a valere sulle risorse finanziarie pari a circa 1 mld €;
  • una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.

Requisiti soggettivi

Possono beneficiare degli incentivi le seguenti tipologie di soggetti:

  • imprenditori agricoli ex art. 2135 Codice civile, in forma individuale o societaria anche cooperativa, società agricoleconsorziassociazioni temporanee di imprese agricole;
  • associazioni temporanee di imprese.

Il soggetto richiedente è il soggetto che presenta la richiesta di accesso agli incentivi previsti dal decreto e può essere:

  • un operatore del sistema agricolo;
  • un'associazione temporanea di imprese (normalmente, il soggetto richiedente è il mandatario nei rapporti con il GSE).

Requisiti specifici per iniziative con impianti agrivoltaici di potenza superiore a 1 MW

In questi casi è necessario che sia verificato il possesso di solidità finanziaria ed economica. Il requisito è accertato mediante:

  • dichiarazione di un istituto bancario;
  • capitalizzazione in termini di capitale sociale interamente versato e/o di versamenti in conto futuro aumento di capitale, il cui valore è stabilito in relazione all'investimento previsto per la realizzazione dell'impianto, che è convenzionalmente determinato moltiplicando la potenza nominale espressa in kW per 1.500 €.

Requisiti oggettivi

Per accedere agli incentivi è necessario che:

  • i sistemi agrivoltaici comprendano impianti di produzione di energia elettrica di nuova costruzione;
  • alla data di presentazione della domanda di iscrizione, gli impianti abbiano già conseguito il titolo autorizzativo/abilitativo per la realizzazione; in alternativa può essere valido anche il provvedimento favorevole di valutazione di impatto ambientale;
  • alla data di presentazione della domanda di iscrizione, risulti accettato in via definitiva il preventivo di connessione alla rete elettrica dell'impianto agrivoltaico;
  • gli impianti che partecipano alle iniziative abbiano potenza nominale superiore a 1 kW;
  • l'impianto sia registrato sul sistema GAUDì.

Cumulabilità

I contributi riconosciuti in attuazione del D.M. non possono essere cumulati con altri incentivi pubblici o regimi di sostegno comunque denominati, tra i quali sono annoverabili anche le agevolazioni fiscali riconducibili a misure agevolative di carattere generale attribuite al contribuente con finalità di ausilio finanziario per scopi di incentivi.

È cumulabile l'erogazione di garanzie finanziarie che non si configurino come aiuto di Stato.

Il meccanismo di incentivazione è alternativo allo scambio sul posto e al ritiro dedicato.

Requisiti progettuali dei sistemi agrivoltaici

È necessario che la superficie minima destinata all'attività agricola/pastorale, nell'ambito del sistema agrivoltaico, risulti pari ad almeno il 70% della superficie totale del sistema. È inoltre necessario che la produzione elettrica specifica dell'impianto agrivoltaico avanzato risulti non inferiore al 60% della producibilità elettrica di un impianto fotovoltaico di riferimento ubicato nello stesso sito.

Procedure per l'accesso agli incentivi

Sono previste due tipologie di procedure per la selezione di iniziative:

  • Registri, per le iniziative nell'ambito delle quali siano realizzati impianti agrivoltaici di potenza fino a 1 MW; il contingente per i registri è di 300 MW;
  • Aste, per le iniziative nell'ambito delle quali siano realizzati impianti agrivoltaici di qualsiasi potenza; il contingente per le Aste è di 740 MW.

La richiesta di iscrizione alle procedure e la documentazione da allegare devono essere trasmesse esclusivamente mediante il Portale agrivoltaico.

I Registri o le Aste permettono di entrare in graduatoria per ricevere l'incentivo del contributo in conto capitale.  La tariffa incentivante spettante verrà quantificata solo a seguito dell'esito positivo dell'entrata in graduatoria e si applicherà esclusivamente sull'energia netta immessa in rete dall'impianto o dalla porzione di impianto selezionata. L'erogazione dell'incentivo avrà inizio a partire dalla data di entrata in esercizio dell'impianto.

Determinazione degli incentivi spettanti

La tariffa spettante per gli impianti in posizione utile in graduatoria è determinata a partire dalla tariffa di riferimento posta a base d'asta nelle rispettive procedure competitive, pari a:

  • 93 €/MWh per impianti agrivoltaici con potenza compresa tra 1 e 300 kW;
  • 85 €/MWh per impianti agrivoltaici con potenza superiore a 300 kW.

Il contributo in conto capitale è riconosciuto nella misura massima del 40% della spesa ammissibile, fermi restando i massimali di spesa:

  • 1.700 €/kW per impianti con potenza compresa tra 1 e 300 kW;
  • 1.500 €/kW per impianti con potenza superiore a 300 kW.

 Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il documento contenente le regole operative pubblicato dal MASE.

Calendario delle procedure di selezione

Le procedure di selezione Registri e Aste possono essere presentate attraverso il Portale agrivoltaico con istanza di partecipazione. Il bando è aperto dal 4 giugno 2024 ore 12.00 e rimarrà attivo fino al giorno 2 settembre 2024 ore 12.00.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.206/431/511/626, e-mail: energia@assolombarda.it.
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.

In collaborazione con: Studio Cattaneo Zanetto