Cina: dalla negoziazione al contratto di compravendita Responsabilità del produttore e garanzie sul prodotto - Certificazioni obbligatorie

Inizio 
07/10/2021 alle 09:30
Fine 
07/10/2021 alle 11:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il secondo appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', si focalizzerà sul tema della compravendita con controparti cinesi: dalla due diligence necessaria alle norme di accesso al mercato, fino all’analisi della responsabilità gravante sul produttore e il tipo di garanzia dovuta alla luce della normativa cinese.

Informazioni

L’incontro si focalizzerà preliminarmente sulle opportune e rilevanti indagini da effettuare nei confronti del potenziale partner, evidenziando il tipo di due diligence suggerita e la documentazione generalmente disponibile dietro richiesta dei soggetti stranieri. In particolare, si parlerà di indagine amministrativa e legale; di due diligence finanziaria e di verifica delle operazioni e del track-record di un’azienda.

Si parlerà anche del complesso sistema amministrativo cinese di accesso al mercato ai fini della commercializzazione di beni, servizi e tecnologie. Rientra in tale ambito, un insieme di licenze, certificazioni, standard e norme cogenti (ad es. etichettatura ed imballaggio) che fanno capo ad un consistente apparato amministrativo, quasi integralmente riorganizzato dal 2018.

Il tema della responsabilità gravante sul produttore ed il tipo di garanzia dovuta rispetto al prodotto verrà analizzato alla luce della più recente normativa, inclusa quella contenuta nel Codice Civile.

Si farà infine un breve cenno alla normativa sul controllo dei cambi valutari.

Alla prima parte normativa seguirà una parte pratica volta ad analizzare la struttura ed i punti salienti delle più frequenti tipologie di contratti commerciali derivanti dalla compravendita degli scambi con la Cina: il contratto di manufacturing, il contratto di agenzia ed il contratto di distribuzione.

Il webinar è coordinato da Assolombarda e vedrà gli interventi dell’Avv.to Laura Formichella e Avv.to Hermes Pazzaglini dello Studio Legale ADVANT Nctm.

Modalità di adesione

L’incontro è gratuito. Le aziende interessate possono confermare la partecipazione compilando l'apposito form di registrazione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda