Anticipazione: Collabora&Innova, contributi a fondo perduto per R&S

Slide dei relatori del convegno del 28 maggio dal titolo "Incentivi a fondo perduto per la ricerca collaborativa in Regione Lombardia" negli elementi correlati.

Vuole rimanere aggiornato su questa news?
-- clicchi qui --

Caratteristiche fondamentali

Il bando Collabora&Innova è il principale incentivo per le imprese e gli organismi di ricerca con sede operativa in Regione Lombardia per agevolare le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in partenariato. E' previsto uno stanziamento di 100 milioni di euro, elevabile a 130 milioni, per erogare contributi esclusivamente a fondo perduto e sino a 5 milioni per partenariato. Sarà possibile presentare domanda di contributo tra settembre 2024 e ottobre 2024. Un altro sportello è previsto per il 2025. 

Soggetti beneficiari e partenariati

Sono ammissibili i seguenti soggetti beneficiari in partenariato tra loro, mediante specifico accordo:

  • imprese: micro, piccole, medie e grandi imprese, startup innovative e pmi innovative;
  • Organismi di Ricerca (OdR): pubblici e privati, comprese le Università, gli istituti di ricerca e IRCSS.

con sede operativa in Lombardia o in costituzione entro la data di accettazione del contributo, quindi indicativamente per inizio 2025. 

Il partenariato deve avere le seguenti caratteristiche:

  • prevedere la partecipazioni dai tre agli otto soggetti autonomi tra loro;
  • avere almeno una pmi e un OdR  nel partenariato.

I partner OdR devono sostenere come minimo il 10% delle spese totali del progetto e possono partecipare a 15 partenariati diversi, di cui uno come capofila. Le imprese - identificate da univoco codice fiscale - possono partecipare ad un unico partenariato.

Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili progetti collaborativi di R&S afferenti la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale con le seguenti caratteristiche:

  • spesa minima totale per partenariato pari a 3.500.000 €;
  • spese sostenute a partire dalla richiesta di contributo, ed entro i 27 mesi successivi dalla data di concessione dell'agevolazione.

Per determinare il budget di progetto è necessario partire dalla quantificazione delle ore/uomo impiegate nel progetto tenuto conto del massimo annuo di 1.720 ore e del costo orario standard di 36,42 € per le imprese e 42,24 € per gli OdR. Individuato il costo totale del personale è possibile aggiungere un 40% forfettario, comprensivo di tutte le altre spese (macchinari, materiali di consumo, elettricità, ecc....).

Esempio 
L'azienda Alfa impiega 10 tecnici full time per 24 mesi. Il costo totale del personale da portare a budget di progetto sarà di 1.252.848 € (1.720 x 36,42 x 10 x2), mentre l'apporto al budget di progetto su cui si calcolerà il contributo è pari a 1.757.987 € (1.252.848 x 1,40),

Contributo

Sono previsti contributi a fondo perduto pari a una percentuale delle spese ammissibili come di seguito riportato:

  • 60%, per le micro e piccole imprese;
  • 50%, per le medie imprese;
  • 40%, per le grandi imprese e OdR.

Non vi è un limite al budget di progetto, ma in ogni caso il contributo massimo concedibile ad un progetto, a prescindere dal numero di partecipanti, è di 5 milioni di euro.

L'agevolazione sarà erogata una volta concluso il progetto; è possibile chiedere un anticipo, prestando idonea fidejussione, e una tranche intermedia. I contributi sono concessi secondo il Regolamento Generale di esenzione, non vi sono quindi i limiti specifici posti da altri regolamenti come il de minimis. I contributi erogati da Collabora&Innova, sono cumulabili con altri incentivi pubblici.

Valutazione

I progetti saranno valutati secondo una procedura valutativa a graduatoria dove saranno presi in considerazione sia il grado di innovazione che la capacità organizzativa, tecnico gestionale ed economico finanziaria dei proponenti. Indicativamente lo sportello per presentare richieste di contributo sarà aperto nella prima parte dell'autunno 2024.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
2 Lug

Incentivi per la ricerca & sviluppo collaborativa in Regione Lombardia

hh 16:45 - 18:30

9 Set

Esploriamo insieme Bancopass: dai dati di bilancio ai report di analisi in pochi click

hh 11:00 - 11:45

9 Ott

Esploriamo insieme Bancopass: dalle analisi della Centrale Rischi al Check-up dell'Agevolato

hh 11:00 - 11:45

11 Nov

Esploriamo insieme Bancopass: il Check-up d'impresa

hh 11:00 - 11:45

4 Dic

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Bando Ricerca&Innova

Bando Ricerca&Innova

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda