Innovative Health Initiative: pubblicata la nuova call a sostegno di progetti di ricerca

Il nuovo bando IHI mira a supportare la ricerca su temi critici come le malattie cardiache e l'osteoartrite, facilitando la sperimentazione regolatoria.

L'Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la call 8, un bando che mira a sostenere Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA) sulle malattie cardiache nelle città, utilizzando i big data per affrontare l'osteoartrosi, lo sviluppo di "sandbox normativi" e i modi migliori per misurare l'impatto di una terapia sui pazienti.

Nello specifico, i topic della call sono:

  1. Un approccio basato sulle città per ridurre la mortalità cardiovascolare in Europa:  l'obiettivo è sviluppare strategie efficaci a livello cittadino che possano essere implementate in diverse metropoli europee, sfruttando interventi mirati e personalizzati.
  2. Nuovi endpoint per l'osteoartrite (OA) tramite l'applicazione di big data analytics: il tema esplora l'uso dell'analisi dei big data per identificare nuovi endpoint clinici, migliorando la comprensione e la gestione della malattia.
  3. Modellare i meccanismi di sandbox normativi e consentirne la diffusione per sostenere l'innovazione innovativa: il topic mira a modellare e implementare tali meccanismi per favorire l'innovazione avanzata.
  4. Endpoint di studi clinici incentrati sul paziente e derivati dall'uso di tecnologie sanitarie digitali: il tema mira a sviluppare endpoint clinici centrati sul paziente, derivati dall'uso di tecnologie digitali, per migliorare la qualità e l'efficacia delle cure.

Possono partecipare consorzi che includano almeno 3 entità giuridiche indipendenti, con sede in diversi Stati Membri dell'UE o paesi associati a Horizon Europe. In particolare, possono partecipare soggetti giuridici pubblici (senza scopo di lucro) e privati ​​(a scopo di lucro):

  • organizzazioni di ricerca/istruzione superiore o secondaria (private o pubbliche),
  • piccole e medie imprese (PMI) e aziende più grandi,
  • organizzazioni non governative (ONG),
  • organizzazioni professionali sanitarie/fornitori di servizi sanitari,
  • organizzazioni di pazienti/cittadini,
  • organismi di regolamentazione,
  • organismi notificati,
  • organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA),
  • contribuenti sanitari,
  • enti di beneficenza e fondazioni,
  • autorità pubbliche.

Il budget totale del bando è di € 96.600.000.

La call presenta due scadenze:

  • la scadenza per la presentazione della short proposal è fissata al 10 ottobre 2024
  • la scadenza per la presentazione della full proposal è fissata al 23 aprile 2025.
Clicca qui per maggiori informazioni sul Bando.

Clicca qui per maggiori informazioni sull'Innovative Health Initiative (IHI).
Tipologia scadenza: A due fasi
Beneficiari: Altri soggetti, Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, ONG, PMI, Università
Tipo finanziamento: Contributo
Stanziamento: € 96.600.000
Area: Unione Europea

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda