Horizon Europe: pubblicati i nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione

La Commissione Europea ha ufficialmente pubblicato i primi programmi di lavoro di Horizon Europe contenenti i nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione.

A disposizione oltre 14 miliardi di € per il biennio 2021-2022 per realizzare progetti di ricerca e innovazione in risposta alle sfide globali future, con particolare attenzione a sanitàcambiamenti climaticidigitalizzazione e sostegno alle PMI innovative.

In particolare, attraverso i programmi di lavoro (Work programme), la Commissione identifica le tematiche prioritarie per l'Unione europea sulla base delle quali finanziare progetti di ricerca o di innovazione scientifica e tecnologica nei prossimi due anni. 

Di seguito i programmi di lavoro pubblicati ufficialmente sul Funding & tender portal e le relative nuove opportunità di finanziamento:

1) nell'ambito del pilastro "Excellent Science", che sostiene i progetti di ricerca di frontiera, sviluppati e condotti dai ricercatori, finanzia borse di ricerca e scambi per ricercatori e investe in infrastrutture di ricerca, sono stati pubblicati i seguenti nuovi Work Programme:

2) Nell'ambito del pilastro "Global Challenges and European Industrial Competitiveness", che sostiene direttamente la ricerca relativa alle sfide della società e alle capacità tecnologiche e industriali, è stato pubblicato, tra i vari Work Programme, anche quello in ambito Health, disponibile cliccando questo link.

Contatti

Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni possono rivolgersi al Life Sciences Desk
Tel. 0258370.409  o 0258370.517 per approfondimenti.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda