Dispositivi medici basati sulla fotonica: nuova call MedPhab per servizi di sviluppo tecnologico

MedPhab, la prima linea pilota europea per dispositivi medici basati sulla fotonica, ha lanciato una Open Call per lo sviluppo di prodotti medici. L'obiettivo della Call è quello di fornire servizi di sviluppo tecnologico a 20 aziende che stanno adottando tecnologie fotoniche avanzate nelle soluzioni mediche diagnostiche.

Le tecnologie applicate devono rientrare tra le seguenti:

  • Fibre optics
  • Microfluidics
  • Surface functionalisation
  • Instrumentation
  • Opto-electronic integration
  • Miniaturisation for micromodules and wearables 

Il contributo dell’UE per ogni progetto è pari a 125.000 euroPer le PMI il sostegno è del 75% dei costi mentre per le grandi imprese il sostegno è del 50%.

La presentazione della proposta si svolge in due fasi: una fase di pre-screening e una presentazione completa della proposta. 

Il bando è aperto in maniera continuativa fino a dicembre 2022 con diverse scadenze intermedie (cut-off).

La prima scadenza cut-off è la seguente:

  • 15 luglio 2021 per il pre-screening
  • 30 novembre 2021 per le proproste complete 

Maggiori informazioni a questo link.

Il 3 giugno 2021 si terrà il webinar "MedPhab – Photonics pilot line for medical diagnostics" per saperne di più su MedPhab e su come partecipare al bando.

Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni possono rivolgersi al Life Sciences Desk
Tel. 0258370.409  o 0258370.517 per approfondimenti. 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda