Dal Decreto Cura Italia al Decreto Rilancio - Le novità fiscali

Gli aggiornamenti in materia di reddito d’impresa, IRAP, lavoro dipendente, sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari.

Incontro informativo webinar - 22 maggio 2020, ore 10.00-13.00

Obiettivo dell’incontro

Dall’inizio dell’emergenza epidemiologica sono state introdotte diverse misure, anche di carattere tributario, per sostenere il sistema produttivo e salvaguardare la forza lavoro.
In particolare, dopo la pubblicazione del Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, è in corso di emanazione il “DL Rilancio” che prevede ulteriori disposizioni per affrontare l’impatto economico dell’emergenza COVID-19 sui lavoratori e sulle imprese.
L’incontro analizzerà le principali novità fiscali degli ultimi provvedimenti legislativi e della prassi ministeriale, con particolare riferimento alla sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari, ai nuovi crediti d’imposta e alle altre novità in materia di reddito d’impresa e IRAP.

Programma

- Sospensioni dei versamenti e degli adempimenti fiscali
- Sospensione dei termini amministrativi e processuali
- Novità per persone fisiche e lavoratori dipendenti
- Agevolazioni fiscali alle imprese e nuovi crediti d’imposta
- Erogazioni liberali a favore dei soggetti impegnati nell’emergenza
- Nuovi limiti alle compensazioni dei crediti fiscali
- Altre novità in materia di reddito d’impresa e IRAP

Relatori

  • Guido Marzorati, Settore Fisco e Diritto d’Impresa di Assolombarda
  • Carmen Giugno, Area Politiche Fiscali di Assolombarda
  • Domenico Miscioscia, Area Politiche Fiscali di Assolombarda

Modalità di iscrizione

L'incontro è riservato alle imprese associate, è necessario aderire preventivamente attraverso il form di adesione.
Si segnala l’importanza di indicare in fase di iscrizione il corretto indirizzo mail al quale ricevere le modalità per connettersi all'incontro on line. Il giorno prima dell'evento sarà inviato il link per accedere.


Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al: Settore Fisco e Diritto d’Impresa, Tel. 02.58370267/308, e-mail:

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
1 Lug

La residenza fiscale delle persone fisiche, la disciplina delle Convenzioni internazionali e il nuovo regime dei lavoratori impatriati

hh 15:00 - 17:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

17 Lug

La disciplina IVA delle operazioni con Paesi extra Unionali: le cessioni all’esportazione, le importazioni e i servizi internazionali

hh 10:00 - 13:00

26 Set

L’assistenza dell’Agenzia sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici, sulle cartelle di pagamento e il servizio telematico CIVIS

hh 15:00 - 17:30

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda