Credito PPP: finanziamento a supporto delle attività di Partenariati Pubblico Privati lombardi
Finanziamento concesso da Finlombarda, in pool con gli istituti di credito convenzionati, dedicato agli investimenti in opere e servizi di pubblica utilità sostenuti dalle imprese private nell’ambito di concessioni e contratti di Partenariati Pubblico Privati (PPP).
Sommario
Aziende ammissibili
Procedura di presentazione della domanda
Regime di aiuto
Plafond
Aziende ammissibili
I destinatari sono le PMI(1), Midcap(2) e Large Corporate aggiudicatarie di concessioni o di contratti di PPP, per:
- concessione di lavori e di servizi, affidate anche tramite finanza di progetto;
- contratto di disponibilità;
- contratto atipico di PPP.
Il finanziamento potrà basarsi alternativamente su:
- project finance
- corporate finance
a cui si potranno aggiungere linee di credito e scopo:
- Capex facility per il finanziamento di parte dei costi di realizzazione del progetto;
- V.A.T. facility per la copertura del fabbisogno finanziario legato al credito Iva maturato in fase di costruzione del progetto (solo in caso di finanziamento Project finance);
- altre linee che verranno individuate in base alla specificità del progetto (solo in caso di finanziamento Project finance).
L’importo minimo del finanziamento deve essere almeno pari a 1 milione di euro, mentre l’importo massimo concedibile da Finlombarda è pari a 24 milioni di euro. La durata dell’operazione non potrà superare i 20 anni.
Procedura di presentazione della domanda
È possibile presentare domanda inviando la documentazione necessaria, scaricabile dal sito di Finlombarda, esclusivamente tramite PEC a creditoppp@pec.finlombarda.it.
L’istruttoria delle domande è duplice:
- una istruttoria formale di verifica dei requisiti di ammissione;
- una istruttoria economico-finanziaria, finalizzata a verificare l'economicità e la sostenibilità finanziaria del Progetto e il merito di credito dell'impresa beneficiaria. Nel caso di Società di progetto neo costituita o costituenda, la valutazione di merito creditizio è estesa ai soci della Società di progetto o ai soggetti indicati nell’atto d’impegno come futuri soci della Società di progetto.
L’istruttoria formale ed economico-finanziaria si concluderanno indicativamente entro 55 giorni lavorativi nel caso di finanziamento corporate finance o 95 giorni lavorativi nel caso di finanziamento project finance.
Regime di aiuto
Il finanziamento non è configurabile come aiuto di Stato in quanto è a condizioni di mercato.
Plafond
Il plafond dell’iniziativa è di 200 milioni di euro.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Note
(1) Così come identificata dalla Raccomandazione 2003/361/CE.
(2) Imprese con un numero di dipendenti inferiore a 3.000.
Azioni sul documento