Ricerca aziende per rispondere a fabbisogni di innovazione di 3 strutture sanitarie pubbliche
E' in corso una consultazione del mercato da parte di Regione Lombardia per la valutazione dell'offerta tecnologica disponibile per determinati fabbisogni, utile alla pianificazione degli appalti utili a rispondere alle esigenze emerse.
La Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico della Direzione Generale UROI (Università, Ricerca e Open Innovation) di Regione Lombardia, ha identificato 3 fabbisogni di innovazione tecnologica espressi da 3 strutture sanitarie pubbliche (ASST Pavia, Casa di Cura Policlinico e IRCCS Medea).
A fronte delle esigenze emerse, è in corso una verifica di disponibilità di soluzioni complete pronte all'uso alle quale, qualora non si riscontrassero soluzioni adeguate, seguirà una procedure di appalto pubblico pre-commerciale per l’acquisizione di servizi di ricerca e sviluppo tecnologico finalizzati alla ideazione, progettazione, prototipazione e sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche.
La consultazione sta procedendo in più fasi:
- ricerca di anteriorità brevettuale
- incontro con il mercato (realizzato in data 12 ottobre 2017) per maggiori informazioni sull'incontro clicca qui
- questionario rivolto alle imprese per evidenziare soluzioni pronte entro 6 mesi ad essere introdotte sul mercato (scarica il questionario)
I fabbisogni di innovazione tecnologica sono stati esposti dai clinici di riferimento delle strutture richiedenti in occasione dell'incontro del 12 ottobre:
- Sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per "LA VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA’ DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA CORONARICA"
- Sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per “SISTEMA MECCATRONICO ESOSCHELETRICO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA MOTORIA RIABILITATIVA A PAZIENTI NEUROLOGICI CON DISABILITÀ MOTORIA DELL’ARTO SUPERIORE"
- Sviluppo di soluzioni tecnologiche per “LA BRONCOASPIRAZIONE SICURA"
Tra i contenuti correlati sono disponibili le schede tecniche di sintesi.
Il servizio di ricerca e sviluppo che Regione Lombardia richiederebbe alle aziende sarebbe coperto dai fondi messi a disposizione per il progetto (più aziende in concorrenza tra loro saranno chiamate a sviluppare una soluzione per tutelare il raggiungimento del miglior risultato) nelle sue 3 fasi:
- progettazione
- prototipazione
- sviluppo (studio clinico presso la struttura che ha espresso il bisogno)
a meno delle spese relative alla proprietà intellettuale sviluppata durante il progetto che restano a carico dell'azienda, che ne sarà pertanto proprietaria.
per maggiori informazioni sulla procedura di appalto pubblico pre-commerciale è disponibile la presentazione dedicata.
Contatti
Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni possono rivolgersi al Life Sciences Desk, desk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370.517 per approfondimenti.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento