Risultati 

rilevanza Data (prima i più recenti) alfabeticamente
640 elementi soddisfano i criteri specificati
Assolombarda incontra la delegazione istituzionale della Finlandia, guidata dal Ministro al Commercio Estero e dallʼAmbasciatrice nel nostro Paese
Veronica Squinzi, vicepresidente di Assolombarda: “La Finlandia è un partner strategico per sviluppare concrete relazioni e aprire nuove prospettive per le nostre imprese e vanta un’indiscussa esperienza sui temi della sostenibilità e della ricerca”
Cosmetica: un settore che vale 12 miliardi di euro e promuove il Made in Italy nel mondo
Nasce l’Osservatorio Cosmetica per promuovere il valore economico della filiera e sostenerne la competitività sui mercati internazionali
Il conflitto accelera la corsa dei prezzi di materie prime ed energia: +740% il gas, con un quinto dell’aumento negli ultimi due mesi, +98% il frumento, due terzi negli ultimi due mesi, e +154% il nichel, metà negli ultimi due mesi
Alberto Dossi, Vicepresidente di Assolombarda: “È un’emergenza senza precedenti: i rincari stanno pesantemente erodendo i margini delle aziende. Un’impresa manifatturiera su 4 rischia di ridurre la produzione se il conflitto durerà oltre i prossimi 3 mesi”
Idrogeno: Assolombarda, H2IT e LE2C lanciano H2ERE Network, la nuova piattaforma digitale che connetterà ricerca e impresa per lo sviluppo della filiera sul territorio
Tra i 2 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 previsti nella Clean Hydrogen Partnership dall’UE e i fondi del PNRR in Italia, aumentano investimenti e opportunità: con H2ERE Network, il settore idrogeno sul territorio lombardo avrà la sua “casa” digitale, un punto di incontro tra aziende ed enti di ricerca per continuare a crescere e concretizzare in progetti reali innovazione e progresso tecnologico
Conflitto e caro energia mettono a rischio la produzione di un’impresa del territorio su quattro
Spada: “Stiamo assistendo alla riorganizzazione della geografia delle catene globali del valore. In molti casi si sta verificando un riavvicinamento all’Europa e all’Italia, un’opportunità per le parti più competitive del nostro sistema industriale”
Accordo tra Assolombarda e sindacati: al via l’Osservatorio congiunto sull’industria metalmeccanica milanese
Firmato il protocollo tra Assolombarda, FIM CISL, FIOM CGIL e UILM UIL
Assolombarda, in un anno -5mila donne occupate a Milano, gli uomini salgono di +11mila unità. Aumenta il gap di genere
Nel 2021, a Milano, non sono stati recuperati i livelli occupazionali pre-Covid: i 6mila occupati in più non colmano i -48mila registrati durante l’emergenza
Conflitto Russia-Ucraina, crescono le tensioni sulla logistica: il 51% delle imprese manifatturiere del nord ovest subisce ostacoli alle esportazioni
L’analisi del centro studi di Assolombarda. Spada: “Il conflitto tra Russia e Ucraina incide fortemente su logistica e materie prime, peggiorando una situazione che per le imprese era già emergenziale”
Confindustria premia le vincitrici del progetto “Women in Stem” per valorizzare il ruolo delle donne nelle materie scientifiche
Consegnate 11 borse di studio del valore di 3mila euro ciascuna alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 2021/2022
Misure per incentivare gli investimenti delle imprese sul territorio e semplificazione amministrativa, gli obiettivi dell'accordo in tema di fiscalità locale
Firmato il protocollo tra Assolombarda e il Comune di Usmate Velate
Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda