EIT Health InnoStars Awards 2024: aperte le candidature

Al via un programma di accelerazione per le start-up in fase iniziale, il termine ultimo per partecipare è fissato al 5 agosto 2024

Fino al 5 agosto 2024 è possibile partecipare agli EIT Health InnoStars Awards, un programma di accelerazione per le start-up in fase iniziale dell'Europa centrale, orientale e meridionale, zone in cui l'innovazione è meno accentuata.

L’obiettivo del programma è di trasformare prototipi e prodotti minimi funzionanti (MVP) in soluzioni o prodotti sanitari

Le progettualità selezionate potranno ricevere:

  • un finanziamento di smart money dal valore di 15.000 euro per sviluppare ulteriormente il proprio prodotto
  • pitch event per presentare il proprio progetto a investitori, ottenere visibilità al Grand Final e vincere fino a 25.000 euro
  • ricevere una formazione sull'Early Health Technology Assessment e imparare a determinare il valore della propria innovazione.
  • simulazione del consiglio di amministrazione: preparazione alla fase successiva all'investimento attraverso incontri regolari con un investitore senior dedicato - solo per la traccia di investimento
  • menotoring 1:1: ottenere una guida personalizzata per abbreviare il time-to-market di prodotti e servizi

Nello specifico, in questa nuova edizione sono presenti due percorsi:

1. Percorso di convalida: per le start-up con un MVP e nessuna entrata

Le start-up partecipano a due bootcamp intensivi di 3-5 giorni in loco. Durante queste sessioni, acquisiscono conoscenze sulle strategie di ingresso nel mercato, accelerano le tempistiche di lancio di prodotti/servizi, convalidano le esigenze di utenti/clienti/partner, migliorano le prospettive di investimento privato, definiscono il valore attuale netto e acquisiscono competenze cruciali in materia di business planning, public speaking e comunicazione efficace.

2. Percorso di investimento per i finanziamenti Seed e Series A

Le start-up partecipano a un bootcamp mirato di 3-5 giorni, acquisendo esperienza pratica nell'elaborazione di strategie di investimento, nel perfezionamento dei piani aziendali, nella definizione di proposte di vendita uniche, nel perfezionamento delle presentazioni, nella gestione delle relazioni con gli investitori e nell'ottimizzazione delle condizioni di investimento.

Inoltre, partecipano a una simulazione di riunione del consiglio di amministrazione insieme a investitori esperti, offrendo un'opportunità unica di collaborare con investitori reali. Grazie a domande difficili e alla definizione di obiettivi, le start-up si preparano in modo approfondito alle interazioni con gli investitori.

Clicca qui per avere maggiori informazioni.

    Tipologia scadenza: Singola
    Data apertura: 
    Data chiusura: 
    Beneficiari: PMI, Startup 
    Tipo finanziamento: Contributo, Servizi di consulenza
    Stanziamento: € 15.000
    Area: Unione Europea

    Contatti

    Life Sciences Desk: desk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370840

    Non sei associato e ti servono informazioni?

    Contattaci

    Azioni sul documento

    Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
    [Thomas Edison]
    Risparmio

    Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

    Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

    Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
    significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

    Assolombarda