Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC)
Il PNIEC definisce il quadro di misure di attuazione nazionale degli impegni europei di riduzione delle emissioni in conformità con gli obblighi internazionali assunti dal singolo Stato Membro a seguito degli accordi dell'Unione Europea o gli impegni stabiliti nell'ambito dell'Accordo di Parigi sul clima
Trasmesso alla Commissione Europea nel gennaio 2020 copre il periodo dal 2021 al 2030, il PNIEC italiano ha tra i principali obiettivi:
• |
raggiungere una percentuale di energia da FER pari al 30% nei Consumi Finali Lordi di energia; |
• |
raggiungere una quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia nei trasporti del 22% a fronte del 14% previsto dalla UE; |
• |
una riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES 2007 del 43% a fronte di un obiettivo UE del 32,5%; |
• |
una riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES 2007 del 43% a fronte di un obiettivo UE del 32,5%; |
• |
la riduzione dei "gas serra", rispetto al 2005. con un obiettivo per tutti i settori non ETS del 33%, superiore del 3% rispetto a quello previsto dall'UE. |
AGGIORNAMENTI
4 luglio 2023 | Presentazione aggiornamento PNIEC in Commissione Europea. |
18 dicembre 2023 | Presentazione valutazione Commissione europea. L'Italia riceve 25 raccomandazioni. |
entro giugno 2024 | l'Italia dovrà ripresentare il PNIEC tenendo conto delle riforme richieste dall'UE. |
Azioni sul documento