BEPI Dispenser: il distributore automatico di farmaci al letto del paziente ospedaliero
Ritorna la rubrica: “La startup del mese” - Scopri una startup associata al progetto Startup Town di Assolombarda.
BEPI Dispenser è una startup innovativa che ha realizzato un dispositivo medicale per automatizzare e rendere più sicura la somministrazione delle terapie orali in ospedale.
Ideato e sviluppato interamente in Italia, su iniziativa di un team con esperienza ultraventennale in ambito sanitario, tecnologico e manageriale, l’azienda si propone di rivoluzionare la gestione della terapia farmacologica al letto del paziente, riducendo errori e ritardi nella somministrazione dei farmaci.
La missione dell'azienda è individuare soluzioni tecnologiche per sopperire alla carenza di personale infermieristico negli ospedali di tutto il mondo. Il BEPI Dispenser risponde a questa esigenza, supporta gli infermieri automatizzando la terapia farmacologica al letto del paziente ospedaliero
Il team lavora da anni allo sviluppo di BEPI, un sistema avanzato che garantisce precisione, tracciabilità e conformità alle normative, affrontando al contempo la crescente carenza di personale infermieristico. A testimonianza dell’innovatività del progetto, l’azienda vanta brevetti proprietari e collaborazioni con strutture sanitarie per la validazione clinica del dispositivo.
BEPI Dispenser si propone agli ospedali e alle cliniche come partner per l’ottimizzazione della gestione terapeutica, offrendo soluzioni personalizzabili e facilmente integrabili nei flussi di lavoro esistenti. L’obiettivo è migliorare la sicurezza del paziente e l’efficienza operativa del personale sanitario, riducendo gli sprechi e aumentando la sostenibilità dei processi ospedalieri.
Per sostenere l'industrializzazione del dispositivo, effettuare i necessari test clinici in ambiente ospedaliero, incrementare l'organico e promuovere il lancio sul mercato nazionale e internazionale attraverso l'ottenimento delle certificazioni, BEPI Dispenser ha avviato una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd. La campagna sarà attiva da marzo a metà aprile 2025. L'iniziativa mira a coinvolgere non solo gli operatori sanitari, ma anche tutti coloro che credono nell'innovazione come leva per un futuro più sicuro ed efficiente nella gestione delle terapie ospedaliere
L’iniziativa è aperta a investitori, operatori sanitari e innovatori che desiderano sostenere una tecnologia in grado di migliorare la sicurezza e l’efficienza della somministrazione delle terapie ospedaliere.
Maggiori informazioni e approfondimenti sono disponibili al seguente link.
Contatti
Per approfondimenti e informazioni: startupdesk@assolombarda.it - 02 58370531
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento