Travel Safety & Security - Spunti per la valutazione dei rischi - Workshop, 9 luglio

Secondo workshop sulla valutazione dei rischi in tema di tutela della salute e sicurezza per i lavoratori all'estero.

Informazioni generali

Workshop
Travel Safety & Security - Spunti per la valutazione dei rischi
Organizzato da: Assolombarda
9 luglio 2019, ore 9.30 - 13.00
Assolombarda - Sala Falck - Via Chiaravalle 8, Milano
Partecipazione Gratuita

Obiettivo e contenuti

Dopo il primo workshop che ha approfondito i temi normativi e di contesto geopolitico, il secondo appuntamento sulla "Travel Safety & Security" ha l'obiettivo di fare il punto sulla valutazione dei rischi per i lavoratori italiani che si recano all'estero (Risk Assessment). Fra gli elementi che i datori di lavoro, gli RSPP e i Security Manager tengono in considerazione vi sono diversi fattori (situazione politica del Paese, attacchi terroristici o altre criticità) e la valutazione dei rischi dovrebbe essere impostata e documentata correttamente per adottare le misure di prevenzione e protezione in relazione del contesto in cui opereranno i lavoratori, con una attenzione mirata anche al ruolo di collaborazione del medico competente (protocollo sanitario per le visite di sorveglianza sanitaria legate alla valutazione dei rischi, vaccinazioni ecc.).

Sulla base delle esperienze in atto e delle testimonianze di esperti aziendali e dalla ATS di Milano sarà possibile fornire primi spunti di riflessione per le aziende interessate al tema della tutela della salute e sicurezza per i lavoratori all'estero.

Destinatari

Esclusivamente per gli associati ad Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi l'incontro riconosce, ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, n. 2 ore di credito formativo valevole come aggiornamento per RSPP, ASPP, dirigenti, preposti e lavoratori, ed è propedeutico per il completamento del percorso di aggiornamento obbligatorio attraverso i corsi di formazione di Assolombarda Servizi. 

Programma e relatori

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.30 Avvio e coordinamento dei lavori del workshop
Mariarosaria Spagnuolo, Responsabile Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

9.45 Interventi programmati

• L'inquadramento della Travel Safety & Security
Paola Guerra, Scuola Etica & Sicurezza e Gabriele Genuino, Cube Srl
• Travel Risk Assessment - Gli elementi per impostare il percorso di valutazione del rischio
Rossi Anderson De Almeida, Pirelli
• Valutazione dei rischi e protocollo sanitario: il ruolo del medico competente
Vincenzo Nicosia, Saipem 
• Focus su vaccini e aspetti sanitari
Intervento ATS Milano Città Metropolitana (in attesa di conferma)

12.30 Dibattito

13.00 Termine dei lavori

Modalità di iscrizione

E' possibile iscriversi utilizzando il modulo di iscrizione on line sul sito Internet di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste:

Presidio Territoriale di Monza: Lorenzo Dell'Acqua, tel. 0393638243, e-mail lorenzo.dellacqua@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

18 Lug

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese

hh 14:30 - 16:00

La gestione del radon nei luoghi di lavoro

La gestione del radon nei luoghi di lavoro

La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero negli attuali scenari internazionali

La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero negli attuali scenari internazionali

Salute e Sicurezza sul Lavoro: le modifiche del DL Lavoro

Salute e Sicurezza sul Lavoro: le modifiche del DL Lavoro

Regolamento Ue sulle macchine: le principali novità per le Imprese

Regolamento Ue sulle macchine: le principali novità per le Imprese

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda