L'OPP di Milano ha siglato un'intesa per la formazione degli RLS in modalità ''sincrona'' (webinar)

Assolombarda e CGIL CISL UIL Milano hanno firmato un apposito documento l'11 giugno 2020.

I contenuti dell'Intesa

Nel quadro delle norme che regolano l'emergenza COVID-19, per aiutare le aziende nell'adempiere agli obblighi di legge in vigore, l'OPP di Milano ha definito in via sperimentale i requisiti dei corsi obbligatori per RLS in modalità webinar (formazione ''sincrona''): clicca qui per leggere l'intesa

La piattaforma di formazione deve avere specifiche caratteristiche, fra cui la costante  evidenza visiva  dei  partecipanti, la registrazione dei tempi di collegamento, la presenza di una chat per il confronto fra docenti e partecipanti, la presenza di un tutor ecc.

I corsi per RLS (formazione iniziale ed aggiornamento) erogati da Assolombarda Servizi sono conformi alla impostazione approvata dall'OPP di Milano, secondo quanto disposto dall'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.

COVID-19 e formazione in aula

Si ricorda che i DPCM attualmente in vigore ammettono la formazione in aula per i corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nel rispetto delle linee guida regionali (Leggi la news dedicata).

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Sicurezza macchine e digitalizzazione: dalla Direttiva al Regolamento

Sicurezza macchine e digitalizzazione: dalla Direttiva al Regolamento

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese