La Ue ha raggiunto l'accordo sul nuovo Regolamento Macchine

Il Regolamento Ue rivedrà la Direttiva Macchine esistente per garantire che le macchine possano funzionare in modo sicuro.

La Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguarda le macchine e i prodotti altamente digitalizzati come i robot o le stampanti 3D per la fabbricazione. 

Il Regolamento entrerà in vigore il 20° giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e si applicherà 42 mesi dopo la data della sua entrata in vigore; la nuova norma riguarderà sia i produttori, sia gli utilizzatori e prenderà il posto della Direttiva Macchine.

Il nuovo regolamento macchine ha diversi obiettivi:

  • garantire la sicurezza delle macchine e rafforzare la fiducia degli utenti nelle nuove tecnologie: i fabbricanti dovranno garantire che i prodotti macchina rispettino pienamente i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute stabiliti nel regolamento (RES);
  • ridurre gli oneri amministrativi e i costi per i fabbricanti;
  • promuovere la certezza del diritto; il nuovo regolamento sarà direttamente vincolante in tutta la Ue.
    Importanti le novità che verranno introdotte sulle “modifiche sostanziali”. Questo è uno dei punti essenziali del dibattito (link ad articolo con alcune riflessioni sul tema);
  • istituire una vigilanza del mercato più efficace; importante sarà il coordinamento con gli Enti ispettivi italiani.
     Su questo punto, Assolombarda terrà alta l'attenzione.
Contenuto riservato agli associati. Accedi

Azioni sul documento

Salute e Sicurezza sul Lavoro: le modifiche del DL Lavoro

Salute e Sicurezza sul Lavoro: le modifiche del DL Lavoro

Regolamento Ue sulle macchine: le principali novità per le Imprese

Regolamento Ue sulle macchine: le principali novità per le Imprese

Lo stato dell’arte della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: incontro Con il Magistrato Bruno Giordano

Lo stato dell’arte della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: incontro Con il Magistrato Bruno Giordano

ATS e piani mirati di prevenzione: focus su attrezzature, rischi maggiormente infortunistici, cancerogeni e allestimenti

ATS e piani mirati di prevenzione: focus su attrezzature, rischi maggiormente infortunistici, cancerogeni e allestimenti