Per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed ottenere statistiche sull’uso dei nostriservizi, questo sito web utilizza esclusivamente cookie tecnici necessari o assimilabili ad essi, anche di terze parti.Per saperne di più, anche su come modificare le tue preferenze sul tema, leggi la nostra Cookie Policy. Per proseguire nella navigazione e chiudere il banner, clicca sul tastoProsegui.
Sono disponibili il video e la documentazione dell'incontro "L’Unità di Crisi della Farnesina presenta gli strumenti per supportare Sicurezza e Safety dei lavoratori all'estero" del 28 ottobre 2022.
Documentazione dell'incontro "ATS e piani mirati di prevenzione: focus su attrezzature, rischi maggiormente infortunistici, cancerogeni e allestimenti"
Incontro online del 24 gennaio 2023.
ATS e piani mirati di prevenzione: focus su attrezzature, rischi maggiormente infortunistici, cancerogeni e allestimenti - Webinar del 24 gennaio 2023
Il webinar ha l’obiettivo di illustrare i piani mirati di prevenzione messi in campo dalle ATS di Milano, Monza e Brianza, e Pavia per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro.
Datori di lavoro, dirigenti e preposti: le responsabilità penali e gli obblighi di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Dalla giurisprudenza alcune importanti precisazioni sulle sfere di responsabilità e sugli obblighi di vigilanza in capo ai datori di lavoro e alle altre funzioni aziendali (dirigenti e preposti) in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Radon e radiazioni ionizzanti: modifiche alla normativa per la salute e sicurezza dei lavoratori
Il Governo ha approvato alcune integrazioni e correzioni alla normativa sugli agenti fisici (radiazioni ionizzanti).
Salute e sicurezza sul lavoro: aggiornamento sulla gestione del COVID-19 (gennaio 2023)
Il Ministero della Salute ha aggiornato le circolari per quanto riguarda la gestione del COVID.
Nuova risposta a interpello su RSPP
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro conferma alcuni aspetti già previsti dalla norma.
Nomina del consulente ADR - Chiarimento ministeriale
Le esenzioni previste in ADR restano valide anche per gli speditori.
Rifiuti - Nomina del consulente ADR: novità dall'1 gennaio 2023
Dal 1° gennaio scatta l'obbligo di nomina del Consulente ADR.