Conduzione dei generatori di vapore: percorso formativo obbligatorio

Abolito il tirocinio, è stato definito un nuovo percorso formativo teorico-pratico.

Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 07/08/2020, in materia di “abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore”, ha introdotto come novità sostanziale per l’ammissione all’esame di abilitazione un percorso formativo obbligatorio in sostituzione del tirocinio previsto dalla normativa precedente.

Il percorso formativo previsto dal nuovo DM è costituito da una parte teorica e da una parte pratica, in entrambi i casi, di durata variabile in funzione del grado di abilitazione.
La parte teorica si compone di un modulo giuridico e di un modulo tecnico, volto a fornire all'aspirante conduttore le nozioni di base necessarie a comprendere le sue mansioni.
La parte pratica deve essere effettuata presso un generatore di vapore avente caratteristiche congrue al grado di abilitazione prescelto.

Per verificare i casi di esonero dal cd. "patentino" è possibile consultare il seguente link.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Sicurezza macchine e digitalizzazione: dalla Direttiva al Regolamento

Sicurezza macchine e digitalizzazione: dalla Direttiva al Regolamento

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese