REACH


Logo Centro REACHAssolombarda e Federchimica hanno costituito la Società Centro REACH S.r.l. per fornire servizi di supporto alle imprese nell'applicazione del Regolamento REACH.

L'attività del Centro REACH è focalizzata su:

  • la consulenza nella redazione dei dossier per sostanze chimiche;
  • il coordinamento delle strutture e dei laboratori di analisi sui prodotti e sulle sostanze;
  • la gestione dei consorzi fra imprese per la presentazione delle registrazioni delle sostanze.

 

Informazioni


Regolamento (UE) 2015/1494

Modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il benzene.

Nuova normativa per le aziende a rischio di incidente rilevante: prime osservazioni

Il D.Lgs. n. 105/2015 recepisce la direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (normativa ''Seveso'').

D.Lgs. n. 105/2015 - ''Seveso Ter''

Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.

Come prepararsi all'ultima scadenza del REACH

Quali sono i passaggi che le imprese interessate dal REACH devono considerare in vista dell'ultima scadenza per la registrazione?

Ministero dello Sviluppo Economico - REACH testo consolidato 2014

Il testo, aggiornato al 2014, è stato prodotto esclusivamente per finalità documentali.

REACH - Regolamento tariffe 2015

Aggiornamento sulle tariffe REACH.

REACH - Proroga per le schede dati sicurezza

La Ue proroga al 31 maggio 2017 le schede dati sicurezza (SDS) fornite prima dell'1 giugno 2015.

Reach - Regolamento 830/2015

Proroga al 2017 delle SDS anteriori all'1 giugno 2015.

Classificazione delle sostanze pericolose - Scadenze e precisazioni

Il Ministero della Salute emana una circolare sulla classificazione delle sostanze e miscele pericolose (CLP), in vigore dall'1 giugno 2015.

Notizie dalla UE - L'allineamento delle norme sulla sicurezza al sistema CLP

Entro il 2015 gli Stati membri dovranno allineare la normativa nazionale sulla sicurezza alle nuove classificazioni delle sostanze pericolose al sistema CLP.

REACH e CLP - Direttiva 2014/27/UE

Direttiva per l'allineamento al CLP delle Direttive CEE sulla sicurezza sul lavoro.
17 Giu

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

L'incontro, in collaborazione con Centro Reach Srl ha l'obiettivo di agevolare l'interazione tra imprese ed Enti di controllo sul rispetto della normativa REACH e CLP.

REACH e CLP: prossime scadenze e novità per aziende "Seveso" - Incontro 19 novembre

Incontro dedicato all'aggiornamento sul tema REACH ed alle ripercussioni sulla normativa delle aziende a rischio di incidente rilevante.
19 Nov

REACH e aziende a rischio di incidente rilevante - prepararsi al 2015 e alla "Seveso Ter"

Incontro dedicato all'aggiornamento sul tema REACH ed alle ripercussioni sulla normativa delle aziende a rischio di incidente rilevante.

CLP - Modifiche al Regolamento UE sulle sostanze pericolose

Il Regolamento UE n. 944/2013 modifica le norme sulla gestione delle sostanze pericolose.

ASL Monza e Brianza - Punto sui Piani Mirati di Prevenzione

Nell'applicazione delle norme di sicurezza, le imprese della provincia di Monza e Brianza possono fare riferimento a linee guida e schede di autovalutazione predisposte dalla ASL.

Modifiche al Regolamento CLP

Il Regolamento 487/2013 modifica il Regolamento 1272/2008 (CLP) ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico.

Punto sulla seconda scadenza di registrazione REACH

Il 31 maggio 2013 si è conclusa la seconda fase del REACH. Nel 2018 il sistema sarà a pieno regime.

REACH - Regolamento UE n. 348/2013

Modifica all'Allegato XIV del REACH sulle sostanze soggette ad autorizzazione.
22 Apr

REACH e CLP: Adempimenti, scadenze e punto sui controlli

Le ASL sono attive nei controlli sul rispetto della normativa REACH. L'avvicinarsi delle scadenze impone un'attenzione particolare da parte delle aziende.
Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda