Politica Commerciale


Il tema della politica commerciale ha un impatto diretto e immediato sull’attività aziendale e questo momento storico, che vede forti e diffuse spinte protezionistiche, rende necessario un monitoraggio attento da parte di chi opera sui mercati internazionali. Questa sezione è dedicata agli aggiornamenti sul tema.

Vuoi essere aggiornato sulle misure di politica commerciale in negoziazione a Bruxelles, sugli accordi internazionali riguardanti il commercio di beni e servizi? Sulle controversie commerciali internazionali e gli strumenti di difesa (dazi antidumping)? Sulle nuove sanzioni o embarghi imposti dalla comunità internazionale?

Informazioni


Conflict minerals: nuovo sito dell'Autorità Competente italiana dedicato al tema dei minerali da conflitto
25/10/2021

Conflict minerals: nuovo sito dell'Autorità Competente italiana dedicato al tema dei minerali da conflitto

Dal 19 ottobre è on line il nuovo sito web del Ministero dello Sviluppo Economico-Autorità Nazionale Competente (ANC3TG) dedicato al tema dei conflict minerals e dei relativi obblighi di due diligence in capo agli importatori di tali minerali (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.

Come sfruttare gli accordi di libero scambio per essere più competitivi sui mercati esteri. Webinar, 30 settembre
15/09/2021

Come sfruttare gli accordi di libero scambio per essere più competitivi sui mercati esteri. Webinar, 30 settembre

Gli accordi di libero scambio (Free Trade Agreements - FTA) siglati dalla UE con vari paesi e regioni del mondo, e quelli che coinvolgono altre aree geografiche, consentono alle imprese esportatrici un migliore e più facile accesso ai mercati esteri e rappresentano un vantaggio competitivo per quelle imprese che li conoscono e che possono sfruttarli.

Duplice uso: il 9 settembre 2021 è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2021/821
07/09/2021

Duplice uso: il 9 settembre 2021 è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2021/821

12 anni dopo la pubblicazione del regolamento Reg. UE 428/2009, il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo per l’adozione del nuovo Regolamento UE 2021/821 che contiene numerose novità per gli esportatori di beni e tecnologie in ambito macchinari, energia, ICT e telecomunicazioni, automotive, materiali, prodotti chimici, aerospaziale, navale, protezione personale, sicurezza, ecc.

Origine preferenziale e sistema REX: proroga avvio della fase 2 del Portale
05/07/2021

Origine preferenziale e sistema REX: proroga avvio della fase 2 del Portale

Con circolare n. 24 del 28 giugno 2021, l’Agenzia delle Dogane e Monopoli comunica la proroga dell'avvio della fase 2 del Portale Operatore REX. L'utilizzo del Portale REX rimane quindi facoltativo e alternativo alla domanda su carta.

Autorizzazioni all'esportazione di vaccini anti COVID-19
31/01/2021

Autorizzazioni all'esportazione di vaccini anti COVID-19

Per garantire un accesso tempestivo ai vaccini anti COVID-19 a tutti i cittadini dell'UE e per affrontare l'attuale mancanza di trasparenza nell’esportazione di tali vaccini, la Commissione europea ha adottato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2021/111 del 29 gennaio 2021. Il Regolamento istituisce un meccanismo di autorizzazione all’esportazione per le aziende che abbiano concluso con l’UE degli accordi di acquisto anticipato (Advanced Purchase Agreements – APA).

Origine preferenziale e sistema REX: avvio del portale dell’operatore registrato
25/01/2021

Origine preferenziale e sistema REX: avvio del portale dell’operatore registrato

Al fine di rendere più snella la procedura di acquisizione dello status di Esportatore Registrato (REX), la Commissione europea ha attivato il Portale dell’Operatore per il REX, mediante il quale le richieste di registrazione al sistema potranno essere presentate in via elettronica a partire dal 25 gennaio 2021. L'Agenzia delle Dogane con la circolare 4/2021 ha comunicato le modalità operative.

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda