Infrastrutture: Rapporto OTI Nord 2024

È disponibile il Rapporto OTI Nord 2024 sullo stato di avanzamento delle infrastrutture del Nord Italia.

Sul sito www.otinord.it è consultabile e scaricabile il Rapporto 2024 dell'Osservatorio Territoriale Infrastrutture del Nord Italia (OTI Nord), realizzato dal sistema confindustriale del nord Italia con lo scopo di monitorare lo stato di avanzamento dei principali progetti infrastrutturali che interessano questa parte del Paese.

Nel 2024 sono stati monitorati 86 interventi infrastrutturali, di cui:

o  il 48% è avanzato secondo i programmi (erano il 55% nel 2023);

o  il 35% è avanzato seppur con qualche rallentamento (erano il 29% nel 2023);

o  il 17% è risultato in ritardo (contro il 16% del 2023).

Complessivamente nel 2024 l’83% degli interventi monitorati dall’Osservatorio OTI Nord è avanzato, ma c’è stato un leggero peggioramento rispetto al 2023: sono infatti aumentati dell’1% gli interventi in grave ritardo e del 6% le opere che hanno subito qualche rallentamento.

Se guardiamo ai 15 sistemi infrastrutturali che compongono il mosaico del sistema logistico del Nord Italia abbiamo la seguente situazione:

o le migliori performance riguardano i sistemi portuale, interportuale, il Corridoio Mediterraneo (seppur con qualche rallentamento);

qualche rallentamento si rileva sul Corridoio Baltico-Adriatico, Scandinavo– Mediterraneo e sul sistema pedemontano;

più in sofferenza risultano il Corridoio Mare del Nord-Reno-Mediterraneo, il Corridoio Tirreno-Brennero, il sistema dei valichi alpini e quello aeroportuale;

o  rispetto ai nodi metropolitani, per quello di Venezia, gli interventi sono proseguiti secondo i cronoprogrammi mentre per quello di Bologna si è registrato qualche rallentamento; per quello di Torino è positivo rispetto all’anno precedente l’assenza di opere in grave ritardo; rimangono in sofferenza i nodi metropolitani di Genova e di Milano, anche se per quest’ultimo si segnalano positivamente l’apertura all’esercizio della tratta ferroviaria Milano-Cormano e dell’intera linea 4 della metropolitana.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Trasporto ferroviario e intermodale per una supply chain sostenibile: ESG, contratto di trasporto e opportunità per le imprese"

Trasporto ferroviario e intermodale per una supply chain sostenibile: ESG, contratto di trasporto e opportunità per le imprese"

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali