Bando Rinnova Veicoli 2024-2025

Bando di Unioncamere Lombardia per la sostituzione di veicoli inquinanti con veicoli a basso impatto ambientale a favore delle micro, piccole e medie imprese della Lombardia.

BANDO, SOGGETTI BENEFICIARI e DOTAZIONE FINANZIARIA

Il bando è finalizzato a supportare le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia (ad esclusione delle imprese attive nel settore del commercio/intermediazione di veicoli individuate da almeno uno dei seguenti codici ATECO − 45.11.01- Commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di veicoli leggeri − 45.11.02 - Intermediari del commercio di autovetture e di veicoli leggeri − 45.40.11 - Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori − 45.40.12 - Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori).

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla presente misura per il biennio 2024/2025 ammonta a  € 5.940.000 interamente a carico di Regione Lombardia ripartita nelle due annualità:

  • € 2.970.000 per il 2024
  • € 2.970.000 per il 2025

Ciascuna impresa, può chiedere il contributo per un massimo di 4 veicoli a fronte del medesimo numero di veicoli con alimentazione a benzina fino ad Euro 2/II o diesel fino ad Euro 5/V radiati per demolizione e di proprietà dell’impresa stessa, presentando complessivamente 4 distinte domande di contributo che possono ricadere in una sola o in entrambe le due linee di finanziamento 2024 e 2025.

 

APERTURA e CHIUSURA DELLA DOMANDA e SOGGETTO GESTORE DEL BANDO

Il soggetto gestore del bando è Unioncamere Lombardia e le domande di contributo devono essere presentate tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it:

  • per la linea di finanziamento 2024 a partire dalle ore 10.00 del 14 maggio 2024 fino alle ore 16.00 del 31 ottobre 2024
  • per la linea di finanziamento 2025 a partire dalle ore 10.00 del 2 dicembre 2024 fino alle ore 16.00 del 30 settembre 2025

L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa “a sportello” con presentazione della domanda e concessione delle risorse, all’interno di finestre temporali mensili, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della domanda. La linea di finanziamento 2024 avrà fino a 6 finestre mensili (da maggio a ottobre 2024) mentre la linea 2025 avrà fino a 10 finestre mensili (da dicembre 2024 a settembre 2025). Solo la prima finestra 2024 non sarà mensile ma avrà durata dal 14 maggio al 31 maggio 2024.

 

VEICOLI ACQUISTABILI

Sono ammesse a contributo le spese al netto dell’IVA per l’acquisto di veicoli per il trasporto di persone o di merci (in conto proprio o in conto terzi) di categorie:

  • Veicoli a emissioni zero:
    •  e-cargo bike e "L" ad alimentazione esclusiva elettrica;
    • "M1", "M2", "M3" ed "N1", "N2", "N3" utilizzati per il trasporto in conto proprio o in conto terzi ad alimentazione elettrica.

  • Veicoli endotermici di classe euro VI/6D (alimentati anche a gas naturale GNC o GNL):
    • "M1" (solo ad uso speciale), "M2", "M3" ed "N1", "N2", "N3" utilizzati anche per il trasporto in conto proprio o in conto terzi.

 Alle pagine 29 e 30 del bando sono indicati gli importi massimi erogabili per ciascuna categoria di veicolo. 

TIPOLOGIA DELL'AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto variabile in base alla categoria e alla classe emissiva dei veicoli acquistati. I contributi sono erogati in regime de minimis.

Per scaricare la documentazione relativa al bando e per ulteriori informazioni visitare il seguente sito.

Contatti

Andrea Agresti (e-mail andrea.agresti@assolombarda.it; tel. 0258370204 oppure 03936381)

Giulia Scalise (e-mail giulia.scalise@assolombarda.it; tel. 0258370204 oppure 03936381)

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali

Normativa trasporto merci - Il contratto di trasporto come opportunità per la gestione dei rapporti tra committenti, vettori e subvettori

Normativa trasporto merci - Il contratto di trasporto come opportunità per la gestione dei rapporti tra committenti, vettori e subvettori

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda