Area B Milano: divieto di accesso e circolazione a camion e autobus privi di sistemi di segnalazione dell'angolo cieco

Riattivato, senza modifiche, il provvedimento del Comune di Milano dopo la sentenza del Consiglio di Stato che aveva accolto il ricorso del Comune di Milano contro la sentenza del TAR che ne aveva annullato il provvedimento.

Il Comune di Milano ha messo on-line un mini sito (clicca qui) sul divieto di accesso e circolazione a camion (N3 e N2) e autobus (M3 e M2) privi di sistemi di segnalazione dell'angolo cieco. Oltre alla delibera di riferimento e alle linee guida, il Comune ha pubblicato delle FAQ con cui fornisce ulteriori chiarimenti per adempiere alle nuove disposizioni.

In particolare si ricorda che dal 1° ottobre 2023 per poter circolare in Area B, il Comune di Milano ha introdotto l’obbligo, per tutti i camion, autobus e furgoni (categorie M2, N2, M3, N3) di apporre gli adesivi di segnalazione visiva sulle fiancate e sul retro dei veicoli, al fine di allertare pedoni e ciclisti sulla pericolosità di affiancarsi in aree in cui il conducente non riesce a individuarli (angoli ciechi).

Sempre dal 1° ottobre 2023, è obbligatorio per i camion (N3) e gli autobus (M3) installare sistemi di segnalazione acustica, visiva o tattile che allertino il conducente della presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede.

Nel caso non si faccia in tempo a installare i sistemi acustici entro il termine indicato, sarà possibile circolare in Area B fino al 31 dicembre 2024 esibendo la documentazione comprovante l'avvenuto ordine degli stessi.

Dal 1° ottobre 2024, l'obbligo di installazione dei sistemi di segnalazione sarà esteso anche ai veicoli di categoria N2 e M2

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali

Normativa trasporto merci - Il contratto di trasporto come opportunità per la gestione dei rapporti tra committenti, vettori e subvettori

Normativa trasporto merci - Il contratto di trasporto come opportunità per la gestione dei rapporti tra committenti, vettori e subvettori

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda