Testo Unico sulla Rappresentanza Sindacale - Avvio della misurazione del dato associativo – Istruzioni INPS

A seguito della convezione attuativa prevista dal Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014 che Confindustria ha sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil e l’Inps, l’Istituto ha emanato le prime indicazioni per la raccolta dei dati relativi alle deleghe conferite dai lavoratori alle organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto o aderito al T.U. sulla rappresentanza.

A seguito della convenzione sottoscritta con Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, l’INPS fornisce le istruzioni operative in merito alla comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria. In questo modo si avvia concretamente la rilevazione, tramite flusso Uniemens, dei dati degli iscritti alle organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto o hanno aderito al T.U. sulla rappresentanza.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Apr

Controlli a distanza delle e-mail dei dipendenti: strumenti e implicazioni

hh 16:00 - 18:00

14 Apr

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

hh 10:00 - 11:30

14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Gestione del collocamento obbligatorio: focus sull'isola formativa

Gestione del collocamento obbligatorio: focus sull'isola formativa

Appalti privati: regole, criticità e proposte

Appalti privati: regole, criticità e proposte