Ripresa versamenti contributi previdenziali - Indicazioni INPS

L’Istituto fornisce specifiche indicazioni riguardo la ripresa dei versamenti che sono stati sospesi a seguito della situazione emergenziale causata dalla pandemia da COVID-19.

L’INPS illustra le modalità operative con cui è possibile effettuare i versamenti (ivi compresi quelli relativi alla quota a carico dei lavoratori) in unica soluzione, entro il termine del 16 settembre 2020, fornendo altresì, per ciascuna gestione, le indicazioni per la ripresa degli adempimenti e delle modalità di versamento della contribuzione sospesa mediante rateizzazione.

E’ il caso di evidenziare che per tutte le gestioni l’importo minimo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50 euro, mentre il versamento delle rate successive alla prima dovrà essere eseguito entro il giorno 16 del mese successivo.

Per l’individuazione dei codici da utilizzare per la corretta compilazione del Modello “F24” e del flusso Uniemens si rimanda al Messaggio INPS allegato alla presente.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it.
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working