Richieste di integrazione salariale per temperature elevate - Indicazioni

L’eccezionale ondata di calore che sta interessando il territorio nazionale e la conseguente incidenza sulle attività lavorative, hanno indotto l’INPS a riassumere le indicazioni riguardanti le richieste di integrazione salariale fornendo alcuni chiarimenti interpretativi.

21/07/2023

Riprendendo precedenti indicazioni, l’Istituto ribadisce che, in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa delle temperature elevate, il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo” è invocabile dal datore di lavoro laddove le suddette temperature risultino superiori a 35° centigradi.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working