Legge di Bilancio 2021 - Sgravio contributivo per l’assunzione di lavoratrici donne - Istruzioni Inps

L’Istituto fornisce le prime indicazioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero contributivo per le assunzioni di donne lavoratrici.

La Legge di Bilancio (Art. 1, commi da 16 a 19) ha previsto, in via sperimentale, per il biennio 2021-2022, l’esonero contributivo totale per l’assunzione di donne lavoratrici, nella misura del 100 per cento e nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.

L'Istituto, nel fornire le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla predetta misura di esonero contributivo, ricorda che l’applicazione del beneficio è subordinata all'autorizzazione della Commissione Europea, all'esito della quale verranno emanate le istruzioni per la fruizione dello sgravio in questione, con particolare riguardo alle modalità di compilazione delle dichiarazioni contributive da parte dei datori di lavoro.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working