Legge 4 marzo 2022, n. 18 - Lavoro agile per genitori di figli con disabilità

La Legge n.18/2022, di conversione del D.L. n. 1/2022, prevede, per i genitori di figli con disabilità grave e fino alla cessazione dello stato di emergenza, il diritto di lavorare in modalità agile.

In particolare, l'art 5-ter del D.L. 7 gennaio 2022, n. 1, aggiunto in sede di conversione, dispone, fino al 31 marzo 2022, a favore dei genitori lavoratori dipendenti privati che hanno almeno un figlio in condizioni di disabilità grave riconosciuta ai sensi della Legge n.104/92, o almeno un figlio con bisogni educativi speciali, il diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile:

  • anche in assenza degli accordi individuali;
  • fermo restando il rispetto degli obblighi informativi previsti dagli articoli da 18 a 23 della Legge 2017, n. 81;
  • e a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore non lavoratore e che l'attività lavorativa non richieda necessariamente la presenza fisica del lavoratore genitore.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working