Lavoratori stranieri: quote territoriali flussi 2025

Con la nota Direttoriale n. 1054 del 12 febbraio 2025, il Ministero del Lavoro attribuisce le quote relative ai flussi 2025 per lavoro subordinato.

Sono state attribuite le quote relative ai flussi 2025 agli Ispettorati d’area metropolitana (IAM), agli Ispettorati territoriali del lavoro (ITL), nonché alle Regioni e alle Province Autonome – tramite il sistema informativo SILEN – ai fini del rilascio del nulla osta al lavoro da parte degli Sportelli Unici per l’Immigrazione (SUI).

Per l’anno 2025, sulla base del fabbisogno di manodopera non comunitaria nei settori produttivi indicati dal DPCM 27 settembre 2023, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro assegna,  a livello territoriale, le seguenti quote:

LAVORO SUBORDINATO NON STAGIONALE nei settori dell’autotrasporto merci per conto terzi, edilizia, turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus, pesca, acconciatori, elettricisti e idraulici (art. 6, 3 lett. b, co. 4 lett. c) n. 42.835 quote, di cui:

    • 17.129 riservate alle lavoratrici di tutte le tipologie di quote per lavoro subordinato non stagionale;
    • 15.000 quote riservate a lavoratori di Paesi con i quali siano vigenti accordi o intese di cooperazione in materia migratoria;
    • 5.006 quote riservate a cittadini di Paesi con i quali nel corso del triennio di riferimento del DPCM di cui all’oggetto entrino in vigore accordi di cooperazione in materia migratoria, delle quali:
          • 1.542 quote riservate a lavoratori di cittadinanza tunisina (v. Memorandum di Intesa di cooperazione in materia di gestione dei flussi migratori sottoscritto tra Italia e Tunisia il 20 ottobre 2023);
          • 3.464 quote riservate a lavoratori di cittadinanza indiana (v. Accordo in materia di migrazione e mobilità sottoscritto il 2 novembre 2023 da Italia e India, ed entrato in vigore il 1° aprile 2024);
    • 5.700 quote riservate a lavoratori subordinati non stagionali nel settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria.

LAVORO SUBORDINATO STAGIONALE nei settori agricolo e turistico alberghiero: n. 38.462 quote, di cui:

    • 15.380 riservate alle lavoratrici di tutte le tipologie di quote per lavoro subordinato stagionale;
    • 2.101 quote riservate a lavoratori di cittadinanza indiana (v. Accordo in materia di migrazione e mobilità sottoscritto il 2 novembre 2023 da Italia e India, ed entrato in vigore il 1° aprile 2024);
    • 841 quote per richieste di nulla osta al lavoro stagionale pluriennale;
    • 13.736 quote riservate alle istanze di lavoro stagionale (anche pluriennale) nel settore agricolo presentate da organizzazioni professionali dei datori di lavoro:
    • 3.143 quote riservate alle istanze di lavoro stagionale (anche pluriennale) nel settore turistico presentate da organizzazioni professionali dei datori di lavoro:
    • 3.261 quote residuali per istanze di lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico alberghiero.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail 
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail 
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working