Lavoratori precoci. Accesso al beneficio di pensionamento anticipato

L’INPS fornisce chiarimenti, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, in merito ai destinatari del beneficio e ai termini di presentazione delle istanze.

Lavoratori disoccupati

Possono presentare domanda di accesso al beneficio coloro che si trovano in status di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale e hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante da almeno tre mesi.
In ogni caso, lo svolgimento, successivamente al termine della prestazione di disoccupazione, di attività lavorativa che non determini il venir meno dello status di disoccupazione non sospende il decorso dei predetti tre mesi.
L’istituto specifica inoltre che il beneficio non spetta ai soggetti inoccupati che non abbiano fruito di alcuna prestazione di disoccupazione.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
10 Apr

Controlli a distanza delle e-mail dei dipendenti: strumenti e implicazioni

hh 16:00 - 18:00

14 Apr

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

hh 10:00 - 11:30

14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Gestione del collocamento obbligatorio: focus sull'isola formativa

Gestione del collocamento obbligatorio: focus sull'isola formativa

Appalti privati: regole, criticità e proposte

Appalti privati: regole, criticità e proposte