Interventi anticrisi a sostegno delle imprese e dei lavoratori

Milano mette a disposizione fondi per le aziende che assumono lavoratori svantaggiati.

Il Comune di Milano ha approvato un intervento che stanzia risorse economiche a sostegno dell’inserimento di lavoratori appartenenti alle fasce deboli (svantaggio sociale ed economico, invalidità) così come individuate dalle normative nazionali e comunitarie. Le assunzioni dovranno principalmente riguardare le seguenti categorie di lavoratori:

Persone con più di 45 anni residenti nel Comune di Milano

      • disoccupate da meno di 24 mesi, che non usufruiscono di alcuna indennità da lavoro;

Giovani-Adulti under 35 anni residenti nel Comune di Milano

      • disoccupati da meno di 24 mesi che non usufruiscono di alcuna indennità da lavoro;
      • inoccupati che hanno difficoltà a inserirsi per la prima volta nel mondo del lavoro.

I fondi saranno stanziati a favore di aziende che si rendono disponibili ad assumere soggetti appartenenti alle suddette fasce deboli al termine di percorsi di inserimento sviluppati dal CELAV  (Centro di Mediazione al lavoro del Comune di Milano).

Termini e modalità di presentazione della domanda

Le aziende interessate possono inviare al Comune le domande dal 5 novembre 2012 al 28 giugno 2013 tramite raccomandata A/R al Settore Servizi per gli Adulti, l’Inclusione Sociale e l’Immigrazione della Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute, Largo Treves, 1 – 20121 Milano – oppure mediante consegna a mano in busta chiusa all’Ufficio Protocollo di L.go Treves, 1 – 20121 - Milano,

L’adesione al bando prevede i seguenti principali passaggi:

  • l’azienda interessata invia la domanda di partecipazione al presente Bando tramite un apposito modulo in cui manifesta una generica disponibilità ad assumere lavoratori c.d. “Svantaggiati”
  • l’azienda insieme un operatore incaricato dal Servizio  CELAV stende una job description della figura professionale che ricerca che sarà poi individuata negli elenchi dei candidati appartenenti al target specificato dall'Avviso, tramite un' apposita Commissione di valutazione
  • Il candidato così individuato sosterrà successivamente un colloquio di selezione in azienda e, in caso di esito positivo verrà attivato un periodo di tirocinio promosso dal Servizio Centro di Mediazione al Lavoro, con un contributo alla persona di 800 Euro al mese a titolo di "borsa lavoro". Lo svolgimento del tirocinio non costituisce obbligo di assunzione per l'impresa.
  • se in seguito al tirocinio l’azienda assume potrà accedere ai seguenti contributi:

Per ogni assunzione di persone over 45 anni al termine del tirocinio, l’impresa riceverà un contributo complessivo di: €. 6.000,00 (pari a € 500,00 al mese per 12 mesi) se il contratto sarà a tempo indeterminato o di €. 3.000,00 (pari a € 500,00 al mese per 6 mesi se il contratto sarà a tempo determinato superiore a 9 mesi.
L’incentivo non potrà essere corrisposto per un periodo superiore al 50% del periodo di assunzione.

Per ogni assunzione di giovani under 35 anni l’impresa riceverà un contributo complessivo di € 3.000,00 (pari a €. 500 al mese per 6 mesi) in caso di contratto a tempo indeterminato o di € 1.500,00 (pari a € 500 al mese per 3 mesi) in caso di contratto a tempo determinato.

Per avere maggiori informazioni sul Bando si può contattare l'Area Lavoro e Previdenza, tel. 02-58370.450/332/294.  

Si ricorda inoltre che per avere dettagli tecnici sul bando del comune si può contattare: Centro di Mediazione al lavoro, Via Scaldasole 5 - 20131 Milano (Mi). 02 88 44 59 02/03 Fax: 02 88 44 59 13.

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working