Interruzione rapporti di lavoro a seguito di accordo aziendale. Aspetti contributivi

L’INPS fornisce le istruzioni operative per la corretta applicazione degli aspetti contributivi legati all’interruzione dei rapporti di lavoro a seguito di accordi collettivi e nei casi di revoca dei licenziamenti.

Interruzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale

Fermo restando il divieto di licenziamento introdotto dal Decreto Agosto (e prorogato dai successivi interventi legislativi), il comma 3 dell’articolo 14 del D.L. n. 104/2020 ha altresì derogato a questo divieto introducendo la possibilità di interrompere il rapporto di lavoro nei casi di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, incentivando la risoluzione del rapporto di lavoro, limitatamente ai lavoratori che aderiscono al predetto accordo e riconoscendo a quest’ultimi la possibilità di accedere al trattamento di Naspi.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working