Incentivo occupazione giovani

L’Inps fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo Occupazione Giovani.

L’incentivo spetta per l’assunzione di giovani che si registrano al “Programma Garanzia Giovani”. 

Possono registrarsi al Programma i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni non inseriti in un percorso di studi o formazione e che risultino essere disoccupati.

La nuova agevolazione trova applicazione per le assunzioni effettuate nell’intero territorio nazionale, ad esclusione delle assunzioni effettuate nella Provincia Autonoma di Bolzano.

L’incentivo può essere fruito in 12 quote mensili a partire dalla data di assunzione del lavoratore e consiste nel 50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro nella misura massima di euro 4.030,00 su base annua per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo determinato (comprese le proroghe); e nella totalità della contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro nella misura massima di euro 8.060,00 su base annua per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato.

Inoltre in favore dello stesso lavoratore l’incentivo può essere riconosciuto per un solo rapporto di lavoro, e una volta concesso, non è possibile rilasciare nuove autorizzazioni per nuove assunzioni effettuate a prescindere dal datore di lavoro, dalla causa di cessazione del precedente rapporto e dall’effettiva fruizione del beneficio stesso.

L’unica deroga è prevista nelle ipotesi di proroga dei rapporti a tempo determinato, laddove è possibile rilasciare una seconda autorizzazione per lo stesso lavoratore e comunque nel rispetto della misura massima di incentivo riconoscibile per i rapporti a tempo determinato.

Viceversa non ha diritto ad un ulteriore incentivo il datore di lavoro che assuma a tempo determinato un lavoratore e poi trasformi il rapporto a tempo indeterminato, a prescindere dalla durata del precedente rapporto a termine.

L’Istituto chiarisce inoltre che non sarà possibile recuperare quote d’incentivo per periodi successivi rispetto ai 12 mesi previsti, e in particolare l’ultimo mese in cui si potrà fruire dell’incentivo è quello di competenza gennaio 2019.

L’incentivo inoltre non è cumulabile con altri benefici all’assunzione di natura economica o contributiva.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici - Sede di Pavia

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working