Incentivo “Occupazione Mezzogiorno”. Istruzioni INPS

L’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione del nuovo incentivo denominato “Occupazione Mezzogiorno” istituito dalla Legge di bilancio 2018, al fine di favorire le assunzioni con contratto a tempo indeterminato nelle regioni “meno sviluppate”.

L’incentivo spetta per l’assunzione di persone disoccupate con un’età compresa tra i 16 e i 34 anni, mentre il lavoratore che, al momento dell’assunzione incentivata, abbia già compiuto i 35 anni di età, oltre ad essere disoccupato deve risultare privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

Inoltre, fatta eccezione per le ipotesi di trasformazione del rapporto di lavoro in rapporto a tempo indeterminato, il lavoratore, ai fini del legittimo riconoscimento dell’incentivo, nei sei mesi precedenti l’assunzione, non deve aver avuto un rapporto di lavoro subordinato né con lo stesso datore di lavoro che lo assume con l’incentivo né con una società controllata dal datore di lavoro che lo assume o ad esso collegata.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working