Donne e lavoro in Lombardia: ricerca realizzata da Assolombarda in collaborazione con IRS

La ricerca analizza le differenze di genere nel mercato del lavoro in Lombardia confrontando la situazione pre-pandemia nel 2019 con quella del 2020.

Il tema dei differenziali di genere è affrontato sotto vari aspetti:

  • Occupazione/disoccupazione femminile e impatto della genitorialità;
  • Mancata partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
  • Le differenze di genere nelle condizioni occupazionali: concentrazione femminile in alcuni settori e professioni e diffusione del part-time;
  • Diffusione del lavoro autonomo;
  • Trattamenti retributivi e effetti sulle pensioni;
  • Istruzione e formazione, con particolare riferimento ai percorsi Steam;
  • La diffusione dello smart working come misura di contenimento della pandemia;
  • Il tema del lavoro di cura (figli e genitori anziani) e della accessibilità dei servizi.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail .
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail .
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail .

Area Centro Studi, telefono 02-58370.307, e-mail andrea.fioni@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Apr

Controlli a distanza delle e-mail dei dipendenti: strumenti e implicazioni

hh 16:00 - 18:00

14 Apr

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

hh 10:00 - 11:30

14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Gestione del collocamento obbligatorio: focus sull'isola formativa

Gestione del collocamento obbligatorio: focus sull'isola formativa

Appalti privati: regole, criticità e proposte

Appalti privati: regole, criticità e proposte