Decontribuzione 2024 per i lavoratori dipendenti - Indicazioni INPS

L’Istituto fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura di esonero contributivo di cui all’art. 1, comma 15, Legge n. 213/2023 (c.d. "Legge di Bilancio 2024"), riconosciuta, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, in favore dei lavoratori dipendenti.

18/01/2024 

In via eccezionale è stato prorogato, per l'anno 2024, l'esonero contributivo in favore dei lavoratori dipendenti, da applicarsi sulla quota dei contributi IVS a carico dei lavoratori in relazione a tutti i rapporti di lavoro subordinato, sia instaurati che instaurandi, diversi dal lavoro domestico, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, nella misura di:

  • 6 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile non ecceda l’importo mensile di € 2.692;
  • 7 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile non ecceda l’importo mensile di € 1.923.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working