COVID-19 - Domanda semplificata per la CIG in Deroga per le aziende plurilocalizzate - Indicazioni Inps

L’Inps ha comunicato la predisposizione di un flusso di gestione semplificato per la presentazione delle domande di CIG in Deroga per aziende con un numero elevato di unità produttive.

L'Istituto ha riscontrato una serie di difficoltà tecniche, segnalate da diverse aziende multilocalizzate, con un elevato numero di unità produttive sul territorio nazionale e derivanti dall'applicazione delle modalità di presentazione delle domande per singola unità produttiva, introdotte con precedente circolare.

Per questo motivo ha predisposto un diverso flusso di gestione di invio delle domande, che consente alle aziende in questione, la presentazione di un numero minore di domande unificandole in unità produttive omogenee per attività svolta e per collocazione territoriale.

Preliminarmente all’inoltro delle domande, l’azienda dovrà comunicare all’Istituto, inviando una PEC all’indirizzo dc.ammortizzatorisociali@postacert.inps.gov.it, che in relazione al Decreto di Concessione adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intende presentare una domanda semplificata in presenza di una pluralità di unità produttive. La PEC dovrà contenere le seguenti informazioni:

  • n. Decreto Ministeriale
  • settimane concesse
  • unità produttiva accorpante
  • elenco unità produttive accorpate

Questo comporta per l'azienda interessata l'obbligo di indicare espressamente le unità produttive su cui chiede di presentare domanda, le quali possono ricomprendere unità produttive omogenee per matricola aziendale, collocazione territoriale, periodo di sospensione concesso, attività produttiva svolta e articolazione dei giorni di sospensione dei beneficiari.

L'Istituto rammenta infine che la scelta dell’unità produttiva di riferimento su cui far confluire le domande accorpate, secondo le modalità sopra esposte, è considerata irreversibile e che il flusso semplificato in esame riguarda esclusivamente le prestazioni di Cassa Integrazione in Deroga connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail lav@assolombarda.it
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail presidiomonza@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working