COVID-19 - Bonus 600 Euro per alcune tipologie di lavoratori - Istruzioni Inps

L’Inps, con la circolare n. 67 del 29 maggio 2020, fornisce le indicazioni operative per la richiesta del Bonus COVID-19 da parte dei lavoratori dipendenti e autonomi che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro.

L'Istituto rammenta che, a seguito delle modifiche normative introdotte dal Decreto Rilancio, l'indennità in esame pari a 600 Euro al mese, spetta per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020, alle seguenti categorie di lavoratori:

  • lavoratori dipendenti stagionali, appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali, che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo periodo;
  • lavoratori intermittenti (con o senza obbligo di risposta) che abbiano lavorato almeno trenta giornate tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020;
  • lavoratori autonomi occasionali, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie diverse dalla Gestione Separata Inps, che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 23 febbraio 2020 siano stati titolari di contratti di lavoro autonomo occasionali ex art. 2222 del c.c. e non avessero un contratto in essere al 23 febbraio 2020;
  • incaricati alle vendite a domicilio, con reddito annuo 2019 derivante dalle medesime attività superiore ad euro 5.000 e titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata Inps, alla data del 23 febbraio 2020 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

Presentazione della domanda di indennità

I lavoratori destinatari del Bonus di 600 Euro, al fine di ricevere la prestazione di interesse, devono presentare domanda all’Inps esclusivamente in via telematica. A tal fine, stante il carattere emergenziale delle prestazioni in commento, i potenziali fruitori possono accedere al servizio dedicato con modalità di identificazione più ampie e facilitate rispetto al regime ordinario, utilizzando i consueti canali telematici messi a disposizione per i cittadini e per gli Enti di Patronato nel sito internet dell’Inps.

Per questi soggetti la procedura telematica sarà analoga ma non è ancora disponibile; il rilascio del nuovo servizio verrà comunicato con apposito messaggio di prossima pubblicazione.

L'istituto specifica comunque che per questi lavoratori sarà sufficiente presentare un’unica domanda per ricevere le indennità di marzo, aprile e maggio.

Contatti 

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail 
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working