Coronavirus e Lavoro Agile: nuove disposizioni

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020 vengono stabilite nuove regole per l'applicazione del Lavoro Agile.

Il provvedimento recepisce e proroga alcune delle misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e garantendo uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi.

Più nello specifico, tra le altre misure, il Decreto prevede, diversamente da quanto disposto finora, che il Lavoro Agile sia attivabile:

  • per tutto il territorio nazionale
  • per tutta la durata dello stato emergenziale, stabilito nella durata di 6 mesi
  • senza necessità di stipulare accordi individuali

Resta necessaria la comunicazione dell’informativa al lavoratore (disponibile sul sito Inail) nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro, prevista dall’art. 22 della legge 22 maggio 2017, n. 81, che potrà essere resa anche in modalità telematica.

Con la pubblicazione del D.P.C.M. 1° marzo 2020, cessano di produrre effetti il D.P.C.M. 23 febbraio 2020 e il D.P.C.M. 25 febbraio 2020. Cessa altresì di produrre effetto ogni ulteriore misura adottata, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del Decreto Legge 23 febbraio 2020, n. 6.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, 3480224100, 3342908350, 3482389983, 3454058150, 3473930633, e-mail 
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.235-231, e-mail 

Area Salute e Sicurezza
Andrea Burlini, telefono 0258370.573, e-mail andrea.burlini@assolombarda.it
Ilenia Curto Pelle, telefono 0258370.337, e-mail ilenia.curtopelle@assolombarda.it.
Presidio Territoriale di Monza, Lorenzo Dell'Acqua, telefono 0393638243, e-mail lorenzo.dellacqua@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici - Sede di Pavia

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working