Cassa in Deroga per le aziende plurilocalizzate - Modalità di esposizione in Uniemens

L’Inps fornisce le istruzioni per l’esposizione sul flusso Uniemens dei periodi di Cassa in Deroga, richiesti dalle aziende plurilocalizzate con la modalità del conguaglio contributivo.

L’Istituto riprendendo la normativa introdotta per le Casse in Deroga a seguito dell’emergenziale epidemiologica per COVID-19, si sofferma in particolar modo sulla possibilità per le c.d. aziende plurilocalizzate (aziende con unità produttive site in cinque o più Regioni e Province autonome) di poter fruire, in alternativa alla richiesta di pagamento diretto, dell’anticipazione della prestazione e del successivo recupero attraverso il sistema del conguaglio contributivo.
A tal riguardo le aziende interessate all’anticipo della prestazione, dovranno utilizzare nel flusso Uniemens le modalità di esposizione del conguaglio con il sistema “Ticket”, secondo le istruzioni fornite dall’Inps e di seguito esposte.

Per tutti gli eventi di CIGD gestiti con il sistema del “Ticket” le aziende dovranno indicare il codice evento “CDR” (“Cassa Integrazione Guadagni in Deroga Richiesta”) sia in caso di Cassa Integrazione richiesta (non ancora autorizzata) sia dopo aver ricevuto l’autorizzazione e dovrà essere altresì indicato il codice “T” in <TipoEventoCIG>.

Trattamento di Cassa Integrazione in Deroga per la quale siano stati già autorizzati dal Ministero del Lavoro i periodi di 9, 13 o 22 settimane

Per il conguaglio delle prestazioni anticipate, i datori di lavoro esporranno il codice di nuova istituzione “G808”, avente il significato di “Conguaglio CIGD per aziende plurilocalizzate nell’elemento <DenunciaAziendale>/<ConguagliCIG>/ <CIGAutorizzata>/ <CIGinDeroga>/ <CongCIGDACredito>/
<CongCIGDAltre>/<CongCIGDAltCaus> e l’importo posto a conguaglio nell’elemento <CongCIGDAltImp> presente allo stesso percorso.

Trattamento di Cassa Integrazione in Deroga “Emergenza Covid-19” autorizzato dall’Istituto; proroga delle ulteriori 5 ed eventuali successive 4 settimane

Per il conguaglio delle prestazioni anticipate, i datori di lavoro esporranno il codice di nuova istituzione “G809”, avente il significato di “Conguaglio CIGD per aziende plurilocalizzate nell’elemento <DenunciaAziendale>/ <ConguagliCIG>/ <CIGAutorizzata>/ <CIGinDeroga>/<CongCIGDACredito>/ <CongCIGDAltre>/<CongCIGDAltCaus> e l’importo posto a conguaglio nell’elemento <CongCIGDAltImp> presente allo stesso percorso.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it.
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
2 Lug

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

hh 10:00 - 11:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

1 Ott

Tea Time con l'avvocato - Terzo incontro

hh 16:00 - 18:00

19 Nov

Tea Time con l'avvocato - Quarto incontro

hh 16:00 - 18:00

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

La gestione degli Ammortizzatori Sociali - Focus sulla CIGO

La gestione degli Ammortizzatori Sociali - Focus sulla CIGO

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda