Accesso alla prestazione di NASpI del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità. Indicazioni INPS

L’INPS ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità, per i padri lavoratori dipendenti che si dimettono volontariamente, di accedere alla prestazione di disoccupazione Naspi dopo aver fruito del congedo di paternità fino al compimento di un anno di età del bambino.

22/03/2023

Congedo obbligatorio padre

L’art. 27-bis del Dlgs. 151/2001 (Testo Unico della maternità) ha reso strutturale la possibilità per il padre lavoratore di fruire, dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi alla nascita, di un periodo di congedo pari a dieci giorni lavorativi, non frazionabili ad ore, da utilizzare anche in via non continuativa.

Tale congedo è fruibile anche durante il congedo di maternità della madre ed è compatibile con il congedo di paternità (art. 28 Dlgs. 151/2001) cui il lavoratore può invece avere diritto solo in presenza di situazioni particolarmente gravi come la morte e la grave infermità della madre, l’abbandono del minore da parte della madre o l’affidamento esclusivo del bambino al padre.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working