Domande & Risposte

Che cosa sono le clausole elastiche?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Quali sono i vantaggi legati al contratto?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Quanti tipi di apprendistato esistono?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Come sono computati i lavoratori intermittenti?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Come si esercita il diritto di precedenza?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
In cosa consiste il diritto di precedenza?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Cosa si intende per tutele crescenti?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
E' possibile licenziare il soggetto disabile?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Cos'è una convenzione invalidi?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Che cos’è una cessione del quinto?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Come e quando si versa il FIRR all'Enasarco?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Come viene finanziata la NASpI?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Chi può beneficiare della NASpI?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Come viene calcolata la NASpI?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
Come viene computato il lavoratore part-time?
Contenuto riservato agli associati. Accedi
“L’informativa scritta” può sostituire totalmente gli obblighi in materia di salute e sicurezza?

No, il datore di lavoro deve impostare una informativa scritta ma resta l’obbligo (in questa prima fase di applicazione della normativa) almeno di aggiornare (con il servizio di prevenzione e protezione) la valutazione dei rischi e di provvedere alla formazione degli “smart worker”, questo perché gli adempimenti di salute e sicurezza devono essere sempre impostati in relazione alle modalità specifiche di svolgimento della prestazione lavorativa.

In tema salute e sicurezza cosa deve fare il lavoratore “agile”?

Deve cooperare diligentemente alla attuazione delle misure adottate dal datore di lavoro e adottare comportamenti conformi alle indicazioni ricevute in sede di formazione.

Cosa succede se il lavoratore si fa male durante il lavoro in smart working?

Il lavoratore ha diritto alla tutela contro gli infortuni e malattie professionali dipendenti da rischi connessi alla prestazione lavorativa svolta al di fuori dei locali aziendali.

Come viene introdotto lo smart working in azienda?

Deve essere stipulato tra le parti un accordo per iscritto ai fini della regolarità amministrativa e delle prova. L’accordo: disciplina l’esecuzione della prestazione lavorativa svolta all’esterno dei locali aziendali, anche con riguardo alle forme di esercizio del potere direttivo del datore di lavoro; individua i tempi di riposo del lavoratore; prevede le misure tecniche e organizzative necessarie per assicurare la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro.

Cos’è lo smart working?

Lo smart working è una nuova modalità di esecuzione del lavoro subordinato anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici. La prestazione lavorativa viene eseguita in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno senza una postazione fissa, entro i limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Appuntamenti
21 Gen

Gestione del collocamento obbligatorio: focus sull'isola formativa

hh 10:00 - 11:30

3 Feb

Lavoro dipendente e welfare: le novità 2025 - Aspetti contributivi, fiscali e giuslavoristici

hh 10:00 - 13:00

12 Feb

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

hh 10:00 - 11:30

Appalti privati: regole, criticità e proposte

Appalti privati: regole, criticità e proposte

Il punto sulle novità del DDL Lavoro

Il punto sulle novità del DDL Lavoro

La denuncia Uniemens 2024: regolarizzazioni, variazioni e compensazioni

La denuncia Uniemens 2024: regolarizzazioni, variazioni e compensazioni

Distacco transnazionale in UE: analisi di casi pratici

Distacco transnazionale in UE: analisi di casi pratici